• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPINAS

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPINAS (dal port. campina "pianura rasa"; A. T., 155-156)

Paolo Revelli

Uno dei principali municipî dello stato di S. Paolo per valore di aziende agrarie e per ricchezza di bestiame. Vi si coltivano caffè, canna da zucchero, cotone. Nel 1920 contava 115.602 ab., ed è diviso in 7 distretti: Santa Cruz (39.908 ab.), Conceiçao (38.897), Arraial dos Souzas (9903), Villa Americana (9083), Vallinhos (6140), Rebouças (5964), Cosmopolis (5707). Fra gli stranieri, che sono complessivamente 23.500, prevale decisamente l'elemento italiano (14.500 individui), cui seguono quello portoghese (4267), e quello spagnolo (2300), ecc. Il capoluogo è sorto in una ferace pianura cinta da colline, e un tempo fu il principale centro agrario dello stato; è ben costruito, ed è tuttora un importantissimo centro agrario e centro culturale notevole. È all'incrocio di varie linee ferroviarie; ha un fiorente istituto di agronomia; con legge 30 dicembre 1924 vi fu creata la Industria da Seda Nacional, società anonima sovvenzionata dallo stato.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PORTOGHESE
  • AGRONOMIA
  • COTONE
Altri risultati per CAMPINAS
  • Campinas
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (1.022.000 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, a 693 m s.l.m. in una fertile pianura, cinta da colline. Importante centro agricolo (caffè, canna da zucchero, cotone), industriale (materiale ferroviario, industrie tessili, meccaniche, alimentari, delle calzature, della gomma) e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali