• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPIÑA

di Ferdinando Rodizza - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPIÑA (A. T., 39-40)

Ferdinando Rodizza

È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, che verso S. trapassano in basse catene di colline e di montagne. La Campiña ha inverni temperati ed estati molto calde, con piogge scarse, specialmente all'O.; è fertilissima e produce gran copia di cereali, vini ed olio. Nei pascoli montani e nei boschi di querce ghiandifere si nutrono numerosi maiali, mentre nei prati alla sinistra del Guadalquivir si allevano bovini e cavalli di razza molto pregiata. Le industrie più caratteristiche sono quelle connesse con la fabbricazione dei vini e dell'olio e con la distillazione dell'acquavite. Numerosi sono i centri abitati, che s'addensano specialmente verso i confini della provincia: Lucena (22.000 ab.) ai piedi della Sierra omonima; Baena (18.200 ab.); Cabra (13.900 ab.), l'antica Igabrum; Aguilar (14.900 ab.) e Montilla (15.000 ab.), produttrici del celebre vino amontillado; Puente Genil (15.000 ab.) sul fiume omonimo; Bujalance (12.000 ab.), centro agricolo e pecuario.

Tag
  • DISTILLAZIONE
  • GUADALQUIVIR
  • ACQUAVITE
  • CEREALI
  • SPAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali