• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPBELL, John, barone

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPBELL, John, barone

Luigi Villari

Giurista, uomo politico e scrittore inglese. Discendente dalla famiglia dei duchi di Argyll e figlio di un pastore presbiteriano, nacque a Cupar (Scozia) il 17 settembre 1779. Era stato destinato alla carriera ecclesiastica, ma poi preferì darsi alla professione legale a Londra. Dopo aver collaborato a varie pubblicazioni giuridiche e acquistato una larga conoscenza del diritto, riuscì a crearsi una posizione professionale discreta, finché nel 1827 fu nominato King's Counsel. Eletto deputato liberale per Stafford nel 1830, appoggiò la riforma elettorale, ma senza entusiasmo, interessandosi assai più alle riforme legali che non a quelle politiche. Nel 1832 fu creato Sollicitor-General e nel 1834 Attorney-General, carica che conservò, salvo due brevi intervalli, fino alla caduta dei whigs nel 1841, facendo approvare altre riforme, fra cui una che attenuava la prigionia per debiti. Nel 1841 Lord Plunkett, cancelliere dell'Irlanda, fu indotto a dimettersi per far posto al Campbell, che fu creato lord Campbell of St. Andrews. Ma la nomina fu impopolarissima in Irlanda, non essendo il Campbell inscritto all'albo irlandese, e, caduto il ministero di Lord Melbourne, il Campbell si dimise con esso, dopo 16 giorni di carica. Continuò la sua attività professionale alternandola con opere erudite di ampia lena, di carattere storico-gíuridico, ma non tralasciando la politica, fece nutriti discorsi alla Camera dei lord. Al ritorno dei whigs fu nominato cancelliere del ducato di Lancaster e membro del gabinetto, e l'anno seguente fu sostituito a lord Denman come Chief Justice. Nel 1857 fece votare una nuova legge sul divorzio e una sulle pubblicazioni immorali. Tornato al potere lord Palmerston, nel 1859, il Campbell fu nominato lord cancelliere. Fu in base al suo parere che il governo britannico riconobbe gli stati del Sud come belligeranti nella guerra di secessione americana. Morì il 22 giugno 1861.

Il Campbell fu lavoratore capace e indefesso, uomo astuto, ambiziosissimo, arrivista ed egoista, senza qualità intellettuali e morali di prim'ordine.

Opere: Il suo nome è legato specialmente a The Lives of the Lord Chancellors and Keepers of the Great Seal of England, from the earliest times till the Reign of King George II (voll. 7, 1849), opera scritta in modo piacevole e piena di notizie biografiche e legali interessanti, ma con numerose inesattezze e asserzioni avventate. Non ebbe scrupoli nel commettere plagi sfacciati, e nelle biografie dei suoi contemporanei si mostrò bilioso e vendicativo.

Bibl.: Life of lord Campbell, basata sulla sua autobiografia e corrispondenza, edita da sua figlia Mrs. Hrdcastle (1881); E. Manson, Builders of our Law, 1904; J. B. Atlay, The Victorian Chancellors, II, 1908.

Vedi anche
Melbourne, William Lamb, secondo visconte Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni nel gabinetto di Ch. Grey, e dovette affrontare ... arcicancelliere (ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); a. dell’imperatrice era l’abate di Fulda. A. ebbero anche ...
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA
  • CAMERA DEI LORD
  • LORD MELBOURNE
  • PRESBITERIANO
  • IRLANDA
Altri risultati per CAMPBELL, John, barone
  • Campbell, John, barone
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, magistrato e scrittore scozzese (Cupar, Fifeshire, 1779 - Londra 1861). Nel 1827 fu nominato King's counsel; eletto deputato liberale per Stafford nel 1830, fu solicitor general nel 1832 e attorney general nel 1834-41, tranne due brevi intervalli. Creato nel 1841 barone Campbell di Saint ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali