• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campanulacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto da studi degli anni 1990 effettuati sia sulla morfologia sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco fiorale, l’ovario infero. Le C. sono distinte nelle sottofamiglie Campanuloidee, Cifioidee e Lobelioidee, che alcuni autori propongono di elevare a rango di famiglia.

Alle C. appartiene il genere campanula. Sono erbe annue o perenni, tutte originarie dell’emisfero boreale, molte della regione mediterranea, con fiori pentameri in racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore azzurro-bluastro o biancastro, ha forma per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata, terminante con 5 lacinie. L’ovario infero, a 3-5 logge, dà una capsula che si apre per pori o fessure. Le specie perenni hanno solitamente radici ingrossate, talvolta eduli, come nel caso di Campanula rapunculus. Numerose specie si coltivano per i fiori, soprattutto in giardini rocciosi.

Vedi anche
corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito da molecole di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • DICOTILEDONI
  • ZIGOMORFI
  • COROLLA
  • OVARIO
Altri risultati per Campanulacee
  • CAMPANULACEE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in 3-10 lobi (in generale 5), dalla corolla inserita alla sommità del calice, per lo più regolare e lobata ...
Vocabolario
campanulàcee
campanulacee campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, a fiori generalmente pentameri, con...
rapónzolo
raponzolo rapónzolo s. m. [lat. mediev. rapuntium, der. del lat. rapum «rapa»]. – Erba delle campanulacee, più comunem. detta raperonzolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali