• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANULA

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPANULA (dimin. del lat. campana, per la forma della corolla; ital. campanella, campanula; fr. campanule; ted. Glockenblume; ingl. bellflower)

Augusto BEGUINOT

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della flora orientale. Sono piante erbacee annue o perenni, glabre o irsute, a foglie radicali spesso a rosetta, a fiori disposti in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice del fusto. Ciascun fiore risulta di un calice a 5 lobi, alle volte con altri 5 lobi interposti e rovesciati in fuori, di una corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata con lembo più o meno profondamente diviso in 5 lobi, di 5 stami liberi e di uno stilo rinchiuso, peloso, a stimmi dilatati. Il frutto è una cassula a 3-5 logge deiscente lateralmente per altrettante fessure o pori e contenente semi minuti e numerosi.

La flora italiana annovera ben 38 specie di campanula, fra le quali 4 endemiche: C. Tommasiniana Reut. (Istria), C. Rainerii Perp. (Alpi ticinesi e Trentino), C. isophylla Mor. (Liguria occidentale), C. elatinoides Mor. (Alpi bergamasche e bresciane).

Le Campanule in genere amano le zone submontana e montana e poche scendono al piano. Le specie più comuni nella nostra Penisola sono: C. rapunculus L., C. medium L., C. persicifolia L., C. trachelium L., ecc. Buon numero di specie vegeta solo nella zona montana e alpina delle Alpi e dell'Appennino: C. alpestris All., C. alpina Jacq., C. barbata L., C. petraea L., C. thyrsoides L., C. cenisia L., C. Zoysii Wulf., C. excisa L., C. rotundifolia L. Quest'ultima è la più frequente nei prati e pascoli montani e subalpini. Altre hanno localizzazione meridionale e mediterranea: C. erinus L., C. dichotoma L., C. lingulata W. et K., C. versicolor S. e Sm., C. fragilis Cir.

Quasi tutte le Campanule sono fornite di grosse radici bianche ricche di latice, ben sviluppate e commestibili in C. rapunculus L. (ital. raperonzolo; fr. raiponce; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. rampion), specie spontanea e da noi frequente nei luoghi erbosi, il cui uso alimentare rimonta certo al sec. XV (Bois, Plantes alimentaires, Parigi 1927) e che perciò un tempo era anche coltivata. Sarebbero commestibili anche le radici di altre specie: C. persicifolia L., C. rapunculoides L., C. pyramidalis L., nonché C. edulis Forst., propria dell'Arabia.

Per la bellezza dei loro fiori vengono coltivate come ornamentali diverse specie di Campanula, soprattutto C. medium L. (giuliette, fiori campani), con i suoi grandi fiori violetti che, in varietà culturali, sono anche doppî, C. persicifolia L. con le varietà alba e flore pleno, C. sibirica L., C. pyramidalis L., C. rapunculoides L., nonché C. alliariaefolia W. del Caucaso e C. carpatica Jacq. della Transilvania. La coltura delle Campanule è facile: sono piante rustiche e si moltiplicano in generale per seme.

Vedi anche
subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ...
Tag
  • TRANSILVANIA
  • CAMPANULACEE
  • ENDEMICHE
  • COROLLA
  • CAUCASO
Vocabolario
campànula
campanula campànula s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana «campana1»]. – 1. Propr., piccola campana, campanella. È termine esclusivo del linguaggio scient., che si ritrova con il senso etimologico anche in alcuni derivati dotti,...
campanulare
campanulare agg. [der. di campanula]. – Che ha forma di campana; per es., in matematica e statistica, curva c., la curva di Gauss o gaussiana (v. gaussiano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali