• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campania

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Campania

Mario Santoro

Da un passo del De vulgari Eloquentia (I IX 4) risulta che D., nel quadro della sua sommaria divisione dell'Italia meridionale, distingueva nell'ambito dell'Apulia la regione campana, nel versante occidentale dell'Appennino, comprendendovi Napoletani e Gaetani. Ma in effetti mancano nell'opera dantesca specifici riferimenti che autorizzino ad attribuire al poeta una precisa nozione geografica e storica della regione: di solito egli, influenzato dalla, realtà dell'unità politica del regno, si limita alla più generale e comoda divisione dell'Italia meridionale in Apulia e Sicilia.

D'altra parte, la vita culturale della C. (ci riferiamo alla regione nei suoi confini attuali, ma il discorso si potrebbe estendere per un raggio molto più largo) è stata per secoli sostanzialmente legata e tributaria a quella di Napoli (v. infatti NAPOLI), per la funzione accentratrice che la capitale svolse fin dal tempo degli Angioini (il che non esclude la presenza di una cultura attiva, sebbene a vari livelli e in tempi diversi, in alcuni centri come Caserta, Capua, Aversa, Salerno, Benevento, Avellino). Di conseguenza la fortuna di D. nella C. si identifica in un certo senso con quella del poeta a Napoli: non a caso al progresso degli studi danteschi a Napoli contribuirono, spesso in modo preminente, studiosi provenienti da varie parti della regione, mentre nei vari centri la fortuna di D. si svolse prevalentemente di riflesso.

Naturalmente anche in Campania la fortuna del poeta diventò notevolissima durante l'Ottocento, sia sul piano critico esegetico, sia sul piano della divulgazione popolare, non solo sotto la spinta del decisivo impulso della lezione del Vico, ma soprattutto per la sempre più larga identificazione di D. col simbolo dell'unità e dell'indipendenza della patria. Mentre anche nell'Ottocento gli studiosi più validi della regione svolsero la loro attività a Napoli o in rapporto con la cultura napoletana (si pensi al De Sanctis), si trovano anche significative iniziative locali di una certa importanza, come l'edizione a Benevento nel 1842 della Commedia a cura del padre Lombardi, senza contare il proliferare di conferenze e scritti dei più diversi livelli, sebbene di solito dilettanteschi. Più tardi, a ravvivare e stimolare l'amore per il poeta e la conoscenza della sua opera, valsero anche nei più importanti centri della regione (come in altre parti del paese) le varie sedi della Società " Dante Alighieri ". Da alcuni anni esiste a Caserta un " Seminario di studi danteschi " fondato nel 1952 da Fortunato Messa; tra le sue varie iniziative vanno segnalati specialmente due congressi nazionali, di cui il II tenuto nell'ottobre del 1965 a Caserta, Benevento, Cassino, Salerno e Napoli, con una rilevante partecipazione di studiosi italiani e stranieri (cfr. D. e l'Italia meridionale, Firenze 1966).

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ... Caserta Comune della Campania (53,9 km2 con 78.703 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Tag
  • SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BENEVENTO
  • ANGIOINI
Altri risultati per Campania
  • Campania IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, passito rosato, liquoroso bianco, liquoroso rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno ...
  • Campania
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del Golfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si stanziarono ...
  • Campania
    Enciclopedia on line
    Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. Caratteristiche ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, lascia ormai spazio a un disegno più complesso e articolato connotato da alcuni elementi di permanenza, ...
  • Campania
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Terra di contrasti Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al mare. Il suo capoluogo, Napoli, è tra le città più popolose d'Italia, però la Campania è regione agricola e un ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    M. D'Onofrio Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno.Dopo che l'età paleocristiana contrassegnò la C. sul piano storico-artistico ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da una struttura insediativa che esalta tali differenze territoriali. Nella regione non si è avuto quel ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per reddito complessivo, sebbene il reddito per abitante sia pari ai due terzi di quello nazionale, avendo ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente per 5/6 nei centri (3.620.179) e per il resto in nuclei (192.437) e in case sparse (538.648). ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle industrie turistiche, la C., che ha visto sul suo territorio infuriare la guerra nell'autunno ...
  • CAMPANIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte del territorio da cui per molti secoli la regione fu costituita e del quale Capua fu località principale. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campaniano
campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali