• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMOSCIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMOSCIO (parola preindoeuropea; lat. scient. Rupicapra Frisch 1775; fr. chamois; sp. gamuza; ted. Gemse; ingl. chamois)

Oscar De Beaux

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.

La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia Minore, Himālaya, India ulteriore, Sumatra, Amur, Corea, Giappone, Formosa, America Settentrionale occidentale. I camosci sono abitatori dell'alta montagna, agilissimi, rapidi e sicuri sui terreni più scabrosi; d'indole limitatamente socievole, vivono in gruppi poco numerosi; i maschi adulti restano isolati, tranne in autunno, epoca degli amori.

La sottofamiglia comprende i generi: Aplocero, Capricorno. Capricornulo, Nemoredo, Camoscio e Budorcade.

Il genere Camoscio (Rupicapra Frisch 1775) misura circa 80 cm. d'altezza dorsale e raggiunge il peso di 45 hg. Il pelame è ruvido e ricco, specie nell'inverno: è abbondantissima la lanuggine e i peli di contorno raggiungono da 10 a 12 cm. sul tronco e da 15 a 20 sulla cresta dorsale D'estate è prevalentemente bruno rossastro-chiaro, in inverno bruno nerastro; la vistosa muta è graduale e prolungata.

Il camoscio costituisce, ove è numeroso, mandre di 20-30-40 femmine e giovani guidate da un'adulta. Di abitudini diurne, scende pascolando fin dall'alba, riposa nel meriggio, risale mangiando, con tappe per ruminare, nel pomeriggio, e si ritira al tramonto in luogo alto e riparato. Ama il bosco e il cespuglieto, ma si adatta per maggiore sicurezza alla vita sulle rocce presso le nevi perenni, arrampicatore, corridore, saltatore (4 m. in altezza, 7 in lunghezza) e slittatore abilissimo qual è. L'accoppiamento ha luogo tra novembre e dicembre. La femmina porta per circa 6 mesi, uno, raramente due, rarissimamente tre piccoli. La neve invernale eccessiva e le valanghe sono i peggiori nemici del camoscio, dopo l'uomo, che lo perseguita e l'insidia con accanimento ovunque non si provveda alla conservazione di questa specie.

Il camoscio vive dai Pirenei al Caucaso e nell'Asia Minore. Nelle Alpi, Carpazî, Balcani settentrionali, Asia Minore e Caucaso si trova la forma tipica R. tragus tragus Gray, con macchia golare piccola e corna lievemente divergenti fino dalla base: nella regione alpina è attualmente numeroso nel Salisburgo, Alta Baviera, Faulhorn (Berna), Graue Hörner (San Gallo) e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell'Abruzzo fra Opi, Civitella, Alfedena e Settefrati, vive il camoscio abruzzese (R. r. ornata Neumann) piuttosto chiaro, con macchia golare estesa e corna molto alte, estremamente raro, la conservazione del quale è affidata all'ente autonomo del Parco nazionale dell'Abruzzo. Nei Pirenei e probabilmente anche nei monti Cantabrici vive il camoscio spagnolo (R. r. pyrenaica Bonap.), piuttosto chiaro, con macchia golare estesa e corna parallele alla base e divergenti più in alto.

Bibl.: F. Tschudi, Tierleben der Alpenwelt, Lipsia 1854; C. Keller, Die Gemse, 1881; Satunin, in Zool. Jahrb. Syst., 1896, p. 211; Neumann, in Ann. Mus. Civ. Storia Nat. di Genova, XX (1889), p. 347; Cabrera, in Proc. Zool. Soc., II (1910), p. 999; Camerano, in Memorie R. Acc. Scienze di Torino, LXIV (1913), pp. 1-82, n. 14; (1914), pp. 1-88; LXV (1915), n. 12, pp. 1-82; Ghigi, in Natura, Milano 1917, pp. viii, 128-129.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Parco nazionale della Maiella Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza per l'elevata montuosità del territorio (il 55% è a quote superiori a 2.000 m) e racchiude ... Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ...
Tag
  • CIVITELLA, ALFEDENA
  • MONTI CANTABRICI
  • SOTTOFAMIGLIA
  • RUPICAPRINAE
  • ALTA BAVIERA
Altri risultati per CAMOSCIO
  • camoscio
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. Alto 80 cm, raggiunge i 45 kg. Vive in mandrie di 20-30 femmine, piccoli e maschi giovani, guidati ...
Vocabolario
camòscio
camoscio camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, corna lisce ricurve a uncino sulla...
camosciare
camosciare v. tr. [der. di camoscio]. – Forma meno com. di scamosciare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali