• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMOMILLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMOMILLA (dal gr. χαμαί "a terra" e μῆλον "mela"; fr. camomille; sp. camomila; ted. Kamille; ingl. camomile)

Fabrizio Cortesi

Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.

Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto fino a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ligulati bianchi e fiori tubulosi gialli. Il frutto è un piccolo achenio fatto a cono rovesciato. È pianta che vive in Europa e nell'Asia anteriore, naturalizzata nell'America Settentrionale e in Australia: in Italia è comune nei luoghi erbosi e nei seminati e fiorisce da aprile a luglio. La droga è costituita dai capolini fiorali (flores chamomillae communis) che si riconoscono bene perché hanno il ricettacolo conico e cavo, privo di squame e di peli alla sua superficie, oppure dalle sommità fiorite (camomilla a mazzetti, summitates chamomillae). Contiene soprattutto un olio etereo di costituzione caratteristica.

L'altra è la camomilla romana, detta anche inglese o nobile (Anthemis nobilis L.), pianta vivace alta fino a 30 centimetri, con fusto peloso, di color verde-biancastro, ripetutamente ramificato, con foglie bipennatopartite; i capolini sono grandi, solitarî all'estremità dei rami e hanno il ricettacolo pieno. Vi sono due forme distinte: una spontanea con capolini muniti di fiori bianchi ligulati e fiori gialli tubulosi, l'altra coltivata, detta anche doppia, con capolini a tutti fiori bianchi ligulati; questa seconda forma è sterile e si propaga solo per via vegetativa. Vive allo stato spontaneo in Francia, specialmente nel centro e nell'ovest, in Inghilterra, nella regione mediterranea, a Madera, alle Azzorre: in Italia è rara e naturalizzata specialmente nella regione padana. Viene coltivata nella forma doppia in Francia, in Belgio, in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti d'America. Si usano come droga i capolini che contengono un olio essenziale di sapore più amaro che quello della specie precedente. Questa droga è preferita dagli Inglesi e dagli Americani, mentre in Italia si preferisce la camomilla comune di sapore più aromatico e meno amaro.

La camomilla in farmacologia fa parte del gruppo delle sostanze aromatiche e odorose; la farmacopea italiana (1929) registra la camomilla comune e la romana, e l'alcoolato, l'essenza, l'olio, l'estratto, l'estratto fluido, l'infuso, la tintura di camomilla. In generale ha proprietà sedative e antispasmodiche; si adopera come blando nervino, come diaforetico e carminativo, specialmente nel meteorismo e nei dolori addominali dei bambini.

Vedi anche
colica Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del ... Cocco Bill Personaggio del fumetto italiano creato da B. Jacovitti, apparso per la prima volta nel 1957 sul Giorno dei ragazzi, supplemento settimanale del quotidiano Il Giorno. Cowboy integerrimo, difensore della legge, C.B. è l'eroe di un Far West stereotipato, caratterizzato dalla fantasia surreale del suo ... omeopatia Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’o. rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche ... erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con e. si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) necessarie per esercitare ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • MATRICARIA CHAMOMILLA
  • OLIO ESSENZIALE
  • INFIORESCENZE
  • SOTTOFAMIGLIA
Altri risultati per CAMOMILLA
  • camomilla
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nome di varie piante della famiglia Composite Tubuliflore: in partic. Matricaria chamomilla (c. comune) e Anthemis nobilis (c. romana). Diverse specie di Anthemis sono impiegate nell’uso familiare come balsamiche, diaforetiche, ecc.; tutte sono più o meno aromatiche. Olio essenziale o essenza di c.: ...
  • camomilla
    Enciclopedia on line
    Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami, formanti nell’insieme un corimbo; i fiori del disco sono gialli, ...
Vocabolario
camomilla
camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite tubuliflore, di cui la più nota e diffusa...
matricària
matricaria matricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina di specie, per lo più dell’emisfero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali