• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camion-palco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

camion-palco


loc. s.le m. inv. Camion attrezzato per contenere un palcoscenico.

• Con i sindaci, qualche metro più dietro, sfileranno 150 sigle differenti, tra comitati territoriali, associazioni, sindacati e forze politiche. Tutti confluiranno su Piazza Navona dove dal camion-palco si alterneranno 30 interventi di testimonianza aperti dal segretario del Forum dell’acqua pubblica Paolo Carsetti. (Roberto Rossi, Unità, 20 marzo 2010, p. 12, Economia) • Si raccolgono intorno al dito medio di [Maurizio] Cattelan, i pugni si chiudono mentre gli altoparlanti sotto al camion-palco lanciano l’invettiva finale. «La Borsa, l’unico ente che andava sciolto subito». Per danni all’economia nostrana e mondiale, ovviamente. Eccoli, i diecimila occupanti che si prendono il cuore della city. (Massimo Pisa, Repubblica, 1° aprile 2012, Milano, p. III) • Il nemico si chiama Matteo Salvini, citato almeno tre volte con fragorosi applausi in segno di disapprovazione. «Comincio a chiedermi se nelle parole di Salvini non possa ravvisarsi il reato di istigazione all’odio» ha detto, una volta scesa dal camion-palco, la [Cecilia] Strada. (Alberto Giannoni, Giornale, 11 gennaio 2015, p. 2, Il Fatto).

- Composto dal s. m. inv. camion di origine fr. e dal s. m. palco.

- Già attestato nell’Unità del 9 marzo 1976, p. 2, Vita italiana.

Tag
  • MATTEO SALVINI
Vocabolario
camion-frigo
camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, p. 17, Cronache) • Il gruppo Animal Aid...
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali