• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDANI, Camillo

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDANI, Camillo

Athos GOIDANICH

Naturalista, nato a Parma il 21 novembre 1808, morto ivi il 17 settembre 1879. Fu uno dei migliori entomologi italiani del sec. XIX e uno dei più grandi ditterologi di tutti i tempi. Innamorato fino da fanciullo delle bellezze della natura, si dedicò completamente - dopo una parentesi di studî ecclesiastici e poi giuridici - alla storia naturale e all'agronomia. Partecipò attivamente ai movimenti liberali del Risorgimento; fu professore di agronomia all'università di Parma e, dopo l'abolizione di questa cattedra, diresse il liceo e infine l'istituto agrario nella città natale, fino alla morte. La Società entomologica italiana lo ebbe fra i suoi fondatori.

L'attività che più lo rese illustre nel mondo scientifico fu lo studio della tassinomia dei Ditteri, di cui descrisse numerosi generi e specie, ma per i quali soprattutto stabilì sistemi razionali che dimostrano la sua profonda conoscenza dell'argomento. Classiche sono le ricerche sui Muscidi e sui Tachinidi. L'opera fondamentale è costituita dai 6 volumi del Prodromus Dipterologiae Italicae (Parma 1856-1877; ristampata in fototipia a Berlino nel 1914), continuata, illustrata e completata, per le forme italiane, da un'ottantina di note e di memorie speciali, oltre a una decina di pubblicazioni sui Ditteri esotici. Un secondo campo in cui il nome del R. rimane è lo studio degl'Insetti parassiti di altri Insetti, che egli condusse per molti anni e che gli diede frutti abbondantissimi.

Numerosi lavori del R. illustrano varî Insetti dannosi all'agricoltura o altrimenti interessanti. Le pubblicazioni scientifiche del R. ammontano complessivamente a più di 160.

Vedi anche
Ruini, Camillo Ruini ‹ru-ì-›, Camillo. - Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario generale (1986-91) e poi presidente (1991-2007) della Conferenza episcopale ... entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. 1. Cenni storici Le prime notizie ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Altri risultati per RONDANI, Camillo
  • RONDANI, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Alessandra Sforzi – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località di Mezzano Rondani nella Bassa parmense. All’età di otto anni, al fine di garantirgli una rendita nella chiesa di S. Maria ...
  • Róndani, Camillo
    Enciclopedia on line
    Entomologo (Parma 1808 - ivi 1879), prof. di agronomia all'università di Parma; celebre soprattutto per le ricerche sui Ditteri, su cui scrisse un'opera classica in sei volumi (Prodromus dipterologiae Italicae, 1856-77); studiò anche gli insetti dannosi e parassiti di altri insetti.
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali