• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENATO, Camillo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENATO, Camillo

Pio Paschini

Antitrinitario italiano del sec. XVI, forse identificabile, a causa del soprannome di "Fileno", portato da entrambi (C. R. è, evidentemente, uno pseudonimo; Camillo = liberatore), con il minorita, pure siciliano, Paolo Ricci. Siciliano d'origine, nel 1542, accompagnando il Curione nella sua seconda fuga, si rifugiò in Valtellina e nei Grigioni, dove fece il pedagogo e, a Chiavenna, aprì una scuola nel 1545. In opposizione ai teologi di Zurigo, nella Cena non vedeva un pegno della grazia né un mezzo di fortezza spirituale, ma solo una testimonianza o confessione da parte dei fedeli; anche il battesimo valeva solo in quanto era una confessione, perciò era nullo il battesimo dei cattolici e quello amministrato ai bambini. Per queste dottrine e per avere sostenuto che l'anima muore con il corpo o dorme fino alla resurrezione, fu combattuto aspramente dal predicatore Agostino Mainardi, contro il quale pubblicò un libro nel 1549, e condannato due volte, da ultimo il 6 luglio 1550 dal sinodo protestante dei Grigioni. Quando Calvino fece morire a Ginevra Michele Serveto, il R. scrisse contro di lui una lunga poesia latina; perciò Calvino lo annoverò fra i "libertini". Nel 1552 ebbe ospite Lelio Soccino suo vecchio amico e, probabilmente, anche suo scolaro. Divenuto cieco a Caspano, si sa che viveva ancora sul principio del 1570.

Bibl.: Realencyclop. für protest. Theol. u. Kirche, XVI, 3ª ed., Lipsia 1905,p. 662 seg.; Giornale storico della lett. it., LXVII (1916), p. 305 seg.; F. Church, I riformatori italiani, trad. it. di D. Cantimori, Firenze 1935.

Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali