• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pellegrino, Camillo

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pellegrino, Camillo

Cesare Federico Goffis

Letterato (Capua 1527 - ivi 1603). Ecclesiastico, condusse vita dedita agli studi, in relazione con molti letterati meridionali; membro dell'Accademia Capuana e di quella dei Sereni di Napoli.

In gioventù scrisse liriche di gusto petrarchista, un " poemetto boschereccio " in nove capitoli, ternari encomiastici. Via via che si estendevano le sue letture di poeti contemporanei, come Angelo di Costanzo, il P. venne distaccandosi dal Petrarca, per il quale conservò sempre grande ammirazione, e si allontanò dal gruppo napoletano che imitava il Bembo e il Della Casa, divenendo un caposcuola, seguito da più di un giovane, fra cui G.B. Marino, in un genere di poesia inquieta fra tristezza e festosità. La poetica del P. è legata alle sue teorie linguistiche: egli rifugge dal popolare, dalla lingua dei parlanti fiorentini; identifica lingua toscana con lingua letteraria, fondata sull'esperienza dei migliori scrittori, non senza un certo eclettismo, che lo porta nella prospettiva della teoria dantesca.

Di D. il P. ha discorso partecipando alla più famosa polemica del Cinquecento, fra sostenitori del Tasso e dell'Ariosto. Amico del primo, che però ancora non conosceva personalmente, scrisse un dialogo intitolato il Carrafa o vero dell'Epica poesia (Firenze 1585), che si diffuse manoscritto a Napoli e altrove e fu pubblicato per volontà di Scipione Ammirato nel 1585 dal Sermartelli di Firenze. Vi si sosteneva che l'Orlando Furioso era poema solo in parte epico, inosservante dell'unità di azione, mentre è esaltato il poema del Tasso per la perfetta unità, lingua e stile eletti, costume morale.

Poco dopo intervenne sull'argomento Leonardo Salviati, letterato assai colto, con una Stacciata stampata a nome dell'Accademia della Crusca, che antepose alla Liberata non solo il Furioso, ma pure l'Innamorato e il Morgante. La polemica continuò con interventi vari, tra i quali l'Apologia del Tasso. E all'inizio del 1586 uscì la Replica di C.P. alla Risposta degli Accademici della Crusca (Vico Equense 1586), redatta con tale dottrina, ragioni e garbo che gli accademici, prendendo tempo a rispondere (risponderanno nel 1588 con Lo 'Nfarinato Secondo), nominarono intanto il P. membro del loro privato Collegio.

Quanto abbiamo detto del P. è premessa per intendere i suoi giudizi limitativi su D., che vennero a poco a poco accentuandosi nel corso della polemica, anche forse al di là della vera opinione dell'autore. Ma D. non è per lui se non un tema incidentale, una pietra di paragone per poeti più interessanti. Soprattutto nella Replica, discutendosi della poesia epica in Italia, e se la lingua toscana " attissima ad esprimere i concetti d'amore " sia " capace dell'eroica grandezza ", il P. afferma che D. va posto fra i poeti " divini ", ossia religiosi, non tra gli epici; e che " posto eziandio Dante fra gli epici, non accetterebbe egli questa loda [di superiorità su Virgilio], che gli vien data da' suoi concittadini, per quanto mostra di avere in riverenza Vergilio "; però è da considerare " primo nel suo genere insino ad oggi ". Più avanti il P. ritorna sul paragone: " se Dante fosse epico si contenterebbe d'andar dietro (ed ora aggiungo, di gran spazio lontano) a Vergilio, e si dirà appresso, che la nostra lingua non ha, né potrebbe avere poeti epici simili ad Omero, ed a Vergilio ".

Bibl. - P.A. Serassi, Vita del Tasso, III, Roma 1785; G. Rosini, Controversie sulla Gerusalemme Liberata, I, Pisa 1827; C. Guasti, introduzione a T. Tasso, Le prose diverse, I, Firenze 1875; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895; V. Vivaldi, La più grande polemica del Cinquecento, Catanzaro 1895; A. Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C.P. il Vecchio, Napoli 1900; M. Sansone, Le polemiche antitassesche della Crusca, in T. Tasso, Milano 1957, 527-574; G. Baiardi, Il dialogo " Del concetto poetico " di C.P., in " Rass. Lett. Ital. " LXII (1958) 370-374.

Vedi anche
Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Tesàuro, Emanuele Tesàuro, Emanuele. - Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando sacerdote secolare, e passò al servizio dei principi di Carignano. Autore ... Góngora y Argote, Luis de Góngora y Argote ‹çò- ... argħóte›, Luis de. - Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta nel 1627. Scrisse oltre a un Panegírico al duque de ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ANGELO DI COSTANZO
  • LEONARDO SALVIATI
  • SCIPIONE AMMIRATO
  • PETRARCHISTA
Altri risultati per Pellegrino, Camillo
  • PELLEGRINO, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, Pompeo, e una sorella, Sigismonda, coniugata con Camillo Dell’Uva, fratello dei due amici e poeti conterranei Benedetto e ...
  • Pellegrino, Camillo
    Enciclopedia on line
    Letterato (n. Capua 1527 - m. 1603), autore di rime, ma noto per il dialogo Il Carrafa o vero della Epica poesia (1584), in lode di Tasso in cui accusava Ariosto di leso aristotelismo. Rispose la Crusca con la Difesa dell'Orlando Furioso, Stacciata prima (1585), cui P. oppose una sua Replica (1585). ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali