• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIGIA, Camillo

di Ambrogio Annoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIGIA, Camillo

Ambrogio Annoni

Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio e la Toscana, studiando il deflusso delle acque di Ravenna, e altro. Come architetto esordì verso il 1771 con la chiesetta di S. Crispino in Ravenna; costruì più di venti edifici e disegnò molto. Fu uno dei precursori del classicismo dell'Ottocento. L'opera di lui più famosa, evidentemente per il tema, se non per altezza di meriti architettonici, è il Tempietto o sepolcro di Dante, eretto nel 1780 per volere e cura del cardinal legato Luigi Valenti Gonzaga: modesto d'idea, freddo di forma, nobile tuttavia e sincero. Più forte e quadrato è il M. nella facciata di S. Maria in Porto a Ravenna (1775-1784) e ancora più in quella di S. Agostino a Piacenza (1786-1792). Ed è del M. la facciata del duomo d'Urbino, diretta e finita dal Valadier nel 1802. Fra le opere civili dice bene, per tutte, il carattere del M. la facciata dell'edificio dell'orologio, ora casa del Fascio, sulla piazza Vittorio Emanuele II di Ravenna (1785): semplice, organica, schietta.

Bibl.: B. Fiandrini, Annali ravennati, ms. nella Biblioteca Classense in Ravenna, III (1795), pp. 215-18; Memorie per le belle arti, I, Roma 1785, pp. lxxix-lxxii; C. Spreti, Alla memoria del co. C. M. Ravennate, Ravenna (1795); F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, I, Firenze 1874; A. Annoni, Il Palazzo e la Villa reale di Milano, in I palazzi e le ville che non sono più del Re, Milano 1921, p. 28; id., La tomba del poeta e il recinto dantesco, Milano 1924; A. Benini, C. M. architetto ravennate, in Felix Ravenna, n. s., II (1931), pp. 149-76 (con bibl.); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 con bibl.).

Vedi anche
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Apollinare di Ravenna, santo Primo vescovo di Ravenna (sec. 2º), martire, o confessore. Festa, 23 luglio. La Passio (tardiva compilazione del sec. 7º, per ottenere a Ravenna dall'imperatore di Bisanzio il titolo di chiesa apostolica) accoglie la leggenda, forse anteriore, secondo la quale Apollinare di Ravenna, santo sarebbe stato ... Della Scala, Cangrande I Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ...
Altri risultati per MORIGIA, Camillo
  • MORIGIA, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Davide Righini MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, anch’ella di antica nobiltà (Pirazzoli - Fabbri, 1976, pp. 99, 101). Allievo dello zio Dionigi Monaldini, come questi ...
  • Morìgia, Camillo
    Enciclopedia on line
    Architetto (Ravenna 1743 - ivi 1795). La sua opera più nota è il sepolcro di Dante a Ravenna (1780). Eresse anche, sempre a Ravenna, la facciata di S. Maria in Porto e l'edificio dell'Orologio nella piazza maggiore; è inoltre autore della facciata di S. Agostino a Piacenza, e di quella del duomo di ...
  • Morigia, Camillo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Architetto ravennate (1743-1795); sotto il pontificato di Pio VI e per iniziativa del cardinale L. Valenti Gonzaga, costruì il tempietto della tomba di D. (1780), che è, tra le sue opere, la più celebre ma non certo la migliore (vanno ricordate invece la facciata di S. Maria in Porto a Ravenna, e quella ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali