• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLGI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLGI, Camillo


Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema nervoso, ai quali seguì una serie d'altri studî, come le ricerche sulla sostanza grigia cerebrale e gli Studi sulla fine anatomia degli organi centrali del sistema nervoso (Pavia 1874). Per primo indicò la colorazione cromo-argentea che porta il suo nome e rese possibile le indagini istologiche che condussero alla conoscenza della struttura dell'encefalo e del midollo spinale. Con questo metodo di colorazione, pubblicato dapprima nella Gazzetta Medica Lombarda, Milano 1873, poi, con maggiori particolari, nella Riv. Sper. di freniatria, Reggio Emilia 1882-1883 e 1885, G. dimostrò l'esistenza delle cellule nervose multipolari con ramificazioni assiali che portano il nome di cellule di Golgi. Spetta a lui il merito d'avere descritto esattamente lo sviluppo del parassita della febbre terzana e della quartana e il rapporto che esiste fra questo sviluppo e la curva della temperatura febbrile (1886). Indicò per primo la differenza fondamentale fra la malaria grave e perniciosa e le febbri intermittenti terzane e quartane, dimostrando come nella prima lo sviluppo dei parassiti avvenga prevalentemente negli organi, mentre nelle seconde essi si sviluppano soprattutto nel sangue circolante (1892).

Nominato nel 1875 professore straordinario d'istologia a Pavia, fu nello stesso anno chiamato quale ordinario alla cattedra d'anatomia a Siena, ma preferì accettare quella d'istologia nell'università di Pavia ove poi nel 1881 fu chiamato all'insegnamento della patologia generale. Nel 1906 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina insieme con l'anatomico spagnolo Ramón y Cajal che aveva dedicato anch'egli i suoi studî alla fine anatomia del sistema nervoso. Senatore del regno dal 1900, fu uno dei più assidui promotori delle leggi universitarie.

Tutte le opere di Golgi sono state raccolte in 4 volumi di Opera omnia (Milano 1903). A.C.

Vedi anche
Santiago Ramón y Cajal Ramón y Cajal ‹ramòn i kakℎàl›, Santiago. - Istologo (Petilla de Aragón, Navarra, 1852 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1879-83), Valenza (1883-87), Barcellona (1887-92) e Madrid (1892-1922), dove insegnò istologia normale e anatomia patologica e diresse l'Istituto di ricerche fisiologiche ... Giulio Bizzòzero Bizzòzero ‹-ƷƷòzz-›, Giulio. - Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia (1867-72) e poi ordinario all'univ. di Torino. Suoi primi collaboratori ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ... Bartolomeo Panizza Panizza ‹-zza›, Bartolomeo. - Anatomista, chirurgo e fisiologo (Vicenza 1785 - Pavia 1867), allievo di M. Bufalini e di A. Scarpa, seguì l'armata napoleonica in Russia (1812) come chirurgo militare; poi (dal 1817) fu prof. di anatomia nell'univ. di Pavia; senatore (dal 1860). Dimostrò per primo (fin ...
Altri risultati per GOLGI, Camillo
  • Golgi, Camillo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, un metodo che permise di porre in evidenza, per la prima volta nella storia, la struttura fine del ...
  • Golgi, Camillo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale di G. Bizzozero. Nel 1873 mise a punto un’importante tecnica istologica, chiamata della reazione nera o della ...
  • Gòlgi, Camillo
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza però ...
  • GOLGI, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, era medico condotto a Corteno; in seguito trasferì la famiglia a Pavia ed esercitò la professione prima nella Pia Casa ...
Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali