• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOZZOLO, Camillo

di Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOZZOLO, Camillo

Mario Crespi

Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, nel 1870, combatté a Digione. Conseguita la laurea, dopo un breve periodo trascorso in qualità di medico, ospedaliero, si recò a Vienna e a Berlino, alle scuole di J. R. Oppolzer, di S. S. Stricker, di K. F. Rokitansky, di R. Virkow, di L. T. Traube. Completata in tale modo la propria formazione su solide basi fisio- e anatomopatologiche, tornò in Italia nel 1871, e divenne dapprima assistente di anatomia patologica presso l'Ospedale Maggiore di Milano, quindi nel 1872 assistente di G. Bizzozero a Torino e settore di anatomia patologica presso la stessa università. Nel 1873, e fino al 1876, fu di nuovo a Milano, prosettore e medico assistente dell'Ospedale Maggiore. Dal 1876 ebbe inizio la sua carriera nell'università di Torino, dapprima come assistente di clinica medica, poi come incaricato di semeiotica medica. Nel 1878 fu primo nel concorso per la cattedra di patologia generale dell'università di Genova, ma rinunciò all'incarico perché, nel frattempo, aveva istituito l'insegnamento di clinica medica propedeutica presso l'ateneo torinese: di questa cattedra, la prima in Italia, fu incaricato nel 1878 e straordinario dal 1879 al 1881. Nel 1882 fu incaricato dell'insegnamento di clinica medica, e nel 1883 ne divenne ordinario. In quello stesso anno entrò a far parte dell'Accademia medica, della quale fu presidente dal 1900 al 1902. Fece anche parte del consiglio sanitario del comune e fu assessore all'Igiene. Nel 1910 venne nominato senatore.

Tutta la produzione scientifica del B. nel campo della clinica medica fu orientata in senso patologico generale e anatomopatologico verso l'interpretazione etio-patogenetica di forme morbose di particolare interesse. Nei primi suoi lavori, di carattere eminentemente istopatologico, dimostrò la diffusione metastatica dei tumori ai polmoni e ai linfonodi, smentendo in tal modo la teoria della origine autoctona dei cosiddetti tumori secondari di tali organi in soggetti portatori di neoplasie. Con G. Bizzozero, inoltre, dimostrò la natura endoteliale degli elementi dei tumori meningei, e chiarì l'istogenesi del tubercolo solitario della dura meninge.

L'osservazione clinica e l'esame dei numerosi casi di malattie gli consentirono importanti contributi soprattutto nel settore delle malattie infettive: fu autore infatti di accurati studi sulle localizzazioni extrapolmonari dello pneumococco, con la dimostrazione della frequenza dell'associazione della polmonite con la pleurite, la pericardite, l'endocardite, la meningite, le artriti; dimostrò inequivocabilmente la natura batterica della polmonite e la possibilità della pneumococcemia; individuò la setticemia tifica.

In tale campo il nome del B. restò tuttavia legato agli studi sull'anchilostomiasi, intrapresi nel 1879: insieme con E. Perroncito e con L. Pagliani, riuscì a dimostrare che i casi di grave anemia frequentissimi nei lavoratori del traforo del Gottardo (fu infatti allora coniato il termine di "anemia del Gottardo") erano dovuti all'infestazione da anchilostoma, il parassita capace di vivere nel terreno allo stato larvale (L'anchilostomiasi e l'anemia che ne conseguita [anchilostomanemia], in Giorn. intern. sc.med., n.s., I [1879], pp. 1054-1069, 1245-1253); dimostrò anche la possibilità di curare questa forma di anemia con il timolo, energico preparato contro l'anchilostoma (C. B.-L. Pagliani, L'anemia al traforo del Gottardo, Milano 1880).

Il B. è oggi ricordato soprattutto per i suoi studi su quella forma morbosa, descritta per la prima volta completamente da Otto Kahler nel 1888 nei suoi aspetti anatomo-clinici, istologici e urologici, definita come mieloma. Egli riuscì a diagnosticare un caso di tale malattia in vita e sostenne con convinzione l'individualità del mieloma, indicandolo quindi come una forma morbosa ben definita e costante nelle sue espressioni morfologiche ed emato-cliniche, e proponendone la denominazione di "malattia di Kahler" (Sulla malattia di Kahler, in Lavori dei congressi di medicina interna. Ottavo congresso tenuto in Napoli nell'ottobre 1897, Roma 1898, pp. 208-19). In omaggio ai suoi studi, il mieloma è oggi indicato, in Italia, come "malattia di Kahler-Bozzolo".

Tra le altre sue ricerche, di ordine prevalentemente clinico, meritano ancora di essere ricordati l'uso dell'ipodermoclisi associata al salasso, la cosiddetta "salasso-trasfusione"; e i primi tentativi terapeutici con la roentgenterapia degli organi leucopoietici (Sull'azione dei raggi X sugli organi leucopoietici, in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, LXVII [1904], nn. 7-8, pp. 401-406).

Il B. morì a Torino il 28 febbr. 1920.

Bibl.: B. Graziadei, Il timolo nella cura dell'anchilostomo-anemia, Torino 1882; L. Borelli, Commem. del socio prof. B., in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, s. 4, XXIX (1923), pp. 18-33; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 412, 555; G. Montalenti, Storia della medicina e della biologia, I, Torino 1962, p. 589; A. Brighetti, Il morbo di Kahler-Bozzolo, in Il Policlinico, sez. pratica, LXXIV (1967), pp. 702-708; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorrangenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 160; Encicl. Medica Ital., VI, col.1078, sub voce Mieloma; Encicl. Ital., VII, p. 639.

Vedi anche
Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò ... Bòito, Arrigo Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Savòia (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino. - Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ANCHILOSTOMIASI
  • ENDOCARDITE
  • PERICARDITE
  • PNEUMOCOCCO
  • SETTICEMIA
Altri risultati per BOZZOLO, Camillo
  • Bozzolo, Camillo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico italiano (Milano 1845 - Torino 1920). Combattè nel 1866 con Garibaldi nel Trentino e nel 1870 a Digione. Nel 1878 fondò all’univ. di Torino una cattedra di clinica medica propedeutica, passando poi a dirigere l’Istituto di clinica medica. Nel 1910 fu nominato senatore. Legò il suo nome agli studi ...
  • Bòzzolo, Camillo
    Enciclopedia on line
    Medico e patriota italiano (Milano 1845 - Torino 1920); combatté nel 1866 con Garibaldi nel Trentino e nel 1870 a Digione. Nel 1878 fondò all'univ. di Torino una cattedra di clinica medica propedeutica, passando poi a dirigere l'Istituto di clinica medica. Nel 1910 fu nominato senatore. Legò il suo ...
  • BOZZOLO, Camillo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Clinico e patriota, nato nel 1845, combattè nel 1866 per l'unità d'Italia e nel 1870 a Digione. Laureatosi giovanissimo, frequentò le più grandi cliniche di Europa, apprezzatissimo discepolo di Oppolzer e Rokitansky a Vienna, e di Virchow e Traube a Berlino. Nel 1878 fondava a Torino una cattedra di ...
Vocabolario
bòzzolo²
bozzolo2 bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...
bòzzolo¹
bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali