• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATEAU, Camille-Edmond-Auguste

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; poco vi rimase perché fu chiamato nel 1888 a insegnare analisi matematica, meccanica razionale, macchine ed elettricità industriale a Saint-Étienne. Vi rimase dieci anni, durante i quali studiò e perfezionò il suo ventilatore: il buon successo di questo lo indusse ad abbandonare il servizio governativo e a trasferirsi a Parigi, per poter condurre a termine con più agio le invenzioni alle quali stava attendendo, in particolare la turbina a vapore, brevettata nel 1898. Dall'ufficio impiantato a Parigi e in collaborazione con alcune officine, tra le altre quella Sautter-Harlé, poi, dal 1903, in stabilimenti di costruzione proprî, uscirono le prime turbine multicellulari, gli accumulatori rigeneratori del vapore di scappamento, le pompe centrifughe e i ventilatori per altissime pressioni. Nel 1902 fu chiamato a insegnare elettricità industriale all'Ècole des mines, ma poco tempo poté dedicare al suo corso, che abbandonò definitivamente nel 1908. Mobilitato alla fabbrica d'armi di Saint-Étienne nel 1914, ritornò nel 1916 ai suoi stabilimenti che adattò alla produzione di materiali bellici; studiò in quest'epoca freni per cannoni e il turbocompressore per motori d'aeroplano. Nel 1918 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Tra le sue numerose pubblicazioni ricorderemo: la Théorie générale des turbo-machines et études sur les turbines hydrauliqnes (Parigi 1900), che raccoglie i risultati di ricerche iniziate nel 1890; gli studî sui procedimenti di misura del deflusso dei fluidi, dove sono analizzati i mulinelli e il tubo di Pitot, pubblicati in una serie di articoli delle Annales des mines tra il 1898 e il 1902; i lavori sulle eliche, tra i quali particolarmente interessanti la Théorie des hélices propulsives (Parigi 1920).

Bibl.: E. Jouguet, A.R., Parigi 1932.

Vocabolario
camillo
camillo s. m. (f. -a) [dal lat. camillus, f. -a, di etimo incerto]. – Antico termine del rituale latino pagano con cui si designavano i fanciulli, liberi di nascita, che assistevano i sacerdoti (spec. i flàmini) nei sacrifici.
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali