• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRÈRE, Camille

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRÈRE, Camille

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo del Thiers. Fuggì a Londra per evitare la deportazione, e quindi a Berlino come corrispondente del giornale La République Française. Quivi lo trovò il Waddington, quando si recò a rappresentare la Francia al congresso di Berlino, e, avendo rilevato nei suoi articoli una conoscenza profonda delle questioni orientali, si valse di lui come segretario. In ricompensa dei servizî prestati, il B., protetto dal Gambetta e dallo Spuller, ottenne nel 1879 un decreto d'amnistia e dopo un anno la nomina a segretario d'ambasciata. Ministro plenipotenziario nel 1882, ebbe la nomina di agente consolare al Cairo nel 1883, occupò poi le sedi di Stoccolma e di Monaco di Baviera, finché nel 1894 ebbe la nomina di ambasciatore a Berna. Nel 1898 fu trasferito all'ambasciata di Roma allorché il gabinetto Di Rudinì-Visconti Venosta tendeva visibilmente a un riavvicinamento italo-francese. Sin dalla fine di quell'anno il B. seppe trarre profitto dalle mutate disposizioni del governo italiano per concludere un accordo commerciale, al quale altri ben presto ne seguirono di maggiore portata politica, primo tra questi l'impegno dell'Italia a lasciare mano libera alla Francia nel Marocco, purché fosse garantita all'Italia reciprocità nella Libia. Nel 1901 un protocollo consacrò i risultati di trattative avviate da un anno e mezzo per delimitare le frontiere fra i possessi italiani e francesi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden. Quando il Prinetti divenne ministro degli Esteri, il B. accentuò la propria intimità con la Consulta, spianando la via agli accordi segreti firmati nel 1902 fra il Prinetti e il Delcassé per garantire la neutralità di una delle due potenze quando l'altra fosse oggetto di aggressione. Tolta quindi ogni possibilità alla Triplice di assumere un carattere offensivo, per lo meno in quanto riguardasse la partecipazione dell'Italia, questa mantenne infatti nella conferenza d'Algeciras un contegno così conciliante verso la Francia da stupire e irritare gl'Imperi centrali. Nel 1906 il B. promosse l'accordo tripartito, col quale Francia, Inghilterra e Italia si obbligarono a mantenere lo statu quo in Abissinia. I governi francese e italiano rinnovarono nel 1912 l'impegno di non ostacolare rispettivamente l'espansione coloniale dell'altro contraente in Libia e nel Marocco, promettendosi il trattamento della nazione più favorita. Gl'incidenti per il contestato diritto di visita della flotta italiana su due navi francesi durante la guerra italo-turca parvero arrestare lo sviluppo dell'azione politica proseguita sino allora dal B. con crescente successo per staccare l'Italia dalla Triplice alleanza. Questa fu anticipatamente rinnovata; ma già nel febbraio del 1914 il B. otteneva dal marchese di San Giuliano l'assicurazione che il trattato riconfermato non infirmava l'accordo Prinetti-Delcassé. All'inizio della guerra mondiale l'attività diplomatica del B. raggiunse momenti di eccezionale importanza, poiché, se l'atteggiamento del gabinetto Salandra gli apparve subito intonato alla neutralità, poté dapprima temere che la neutralità italiana fosse il corrispettivo di quella inglese. Sulla sua azione in quelle circostanze la Revue des Deux Mondes del 1 ottobre 1926 pubblicò memorie dello stesso B., o almeno da lui ispirate; erano state precedute, il 15 febbraio e il 1 marzo, da due articoli della stessa provenienza sulle relazioni franco-italiane dopo la guerra. Nei mesi seguenti il B. spinse con ogni mezzo l'Italia ad allearsi con l'Intesa ma vide poi declinare la sua popolarità in seguito alla questione adriatica. Nel 1922 fu uno dei delegati francesi alla conferenza di Losanna. Nel settembre 1924, richiamato dal gabinetto Herriot, abbandonò la carriera diplomatica. Nel 1926 fu eletto membro libero dell'Académie des sciences morales.

Vedi anche
Giulio Prinétti Uomo politico (Milano 1851 - Roma 1908). Ingegnere, dal 1882 deputato di estrema destra, ministro dei Lavori pubblici con Di Rudinì (1896-97), nel 1901-03 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto Zanardelli; pur rinnovando la Triplice Alleanza, si adoperò per un'intesa con la Francia. Sviluppando ... Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione francese o se uno dei tre contraenti fosse stato attaccato da due potenze ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • MONACO DI BAVIERA
  • TRIPLICE ALLEANZA
Altri risultati per BARRÈRE, Camille
  • Barrère, Camille
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato (1882) ministro plenipotenziario, fu successivamente al Cairo, a Stoccolma, a Monaco di Baviera ...
Vocabolario
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali