• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pazzi, Camicione de'

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pazzi, Camicione (Camiscion) de'

Giorgio Petrocchi

Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen 387-388) è ricordato un Betto " quondam Guccii Dom. Uberti Camiscioni ". Un suo nipote Betto (o Bettino) partecipò con D. al convegno di San Godenzo (Davidsohn, Storia III 319).

Pare che fosse responsabile dell'uccisione di un suo parente, di nome Ubertino (se non fu un membro della famiglia Ubertini; cfr. Del Lungo, D. Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1889, 29). Ed è infatti personaggio della Caina; il dannato (un ch'avea perduti ambo li orecchi / per la freddura, If XXXII 52-53) che spiega a D. chi siano le due ombre insieme congiunte e che cozzano il capo l'un con l'altra (Alessandro e Napoleone degli Alberti), e indica altri dannati, Mordret, Focaccia, Sassolo Mascheroni, subito dopo dichiarando il proprio nome, affinché D. non abbia a farne specifica richiesta (E perché non mi metti in più sermoni, sappi ch'i' fu' il Camiscion de' Pazzi, v. 68), consapevole dell'enormità del proprio delitto, e tuttavia fiducioso e quasi lieto che una colpa ancora più grave (commessa da Carlino de' Pazzi) servirà a rendere più lieve la sua: e aspetto Carlin che mi scagioni, poiché a Carlino sarà destinata una zona più profonda del Cocito, e cioè l'Antenora.

Il personaggio di Camicione, pur nella rapidità della propria comparsa sullo scenario ghiacciato del Cocito, si rileva per il tono aspro e insolente della sua parlata. Eccellente è la chiosa del Momigliano: " [Carlino] è, con Reginaldo degli Scrovegni (XVII 64-73), il maggior denunziatore dell'Inferno... Parla con un piglio sgarbato, spavaldo, testardo, uguale dal principio alla fine, con frasi asimmetriche come la sua faccia dalle orecchie mozze mulescamente puntata verso il ghiaccio, ora fluenti in versi rapidi, ora chiuse in versi troncati a mezzo o bizzarramente ossitoni, tutte suggerite dal cinismo bestiale di chi è oramai incallito nella miseria e nella malignità della propria condizione ".

Bibl. - C. Grabher, in Lett. dant. 619-620; G. Varanini, in Lect. Scaligera I 1145-1147; A. Pézard, in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 308-342.

Vocabolario
camicióne
camicione camicióne s. m. [accr. di camicia]. – Casacca femminile ampia e lunga o, anche, vestito estivo o premaman molto ampio e comodo.
pazzo
pazzo agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. (molto più com.) matto, con cui in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali