• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERUN

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CAMERUN.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia

Camerun

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% e la speranza di vita alla nascita di 55 anni, la popolazione del C. (17.463.836 ab. al censimento del 2005; 22.818.632 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), composta da 200-300 gruppi (tra cui Fang, Bamileke, Peul, Duala, Pigmei) è tra le più affette da HIV (Human Immunodeficiency Virus), con circa 600.000 persone contagiate, il 4,3% degli adulti, secondo i dati del 2013 forniti da UNAIDS (United Nations Programme on HIV and AIDS). La popolazione urbana (54%) si distribuisce soprattutto nella capitale, Yaoundé (2.930.000 ab., secondo una stima del 2014), e a Douala (2.838.000 ab.). Trainata dal terziario (46,6% del PIL) e supportata da risorse come petrolio, gas, bauxite, legnami pregiati e prodotti quali palma da olio, arachidi, caffè e cacao, l’economia cresce del 4-5%, per un PIL pro capite a parità di poteri di acquisto (PPA) di 2982 $ nel 2014. La corruzione e la povertà (che annovera il 40% degli abitanti, soprattutto al Nord; 152° posto dell’Indice di sviluppo umano) restano importanti.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – La scena politica del C. continuò a essere dominata dal presidente Paul Biya, in carica dal 1982, e dal suo partito, il Rassemblement démocratique du peuple camerounais (RDPC), fortemente radicato nel sistema amministrativo ed economico del Paese, tra i più corrotti del continente. Le forze di opposizione, penalizzate dal controllo capillare dei media esercitato dal governo, rimasero relegate ai margini della vita politica, indebolite anche dal mancato accordo su un progetto comune. Nonostante gli aiuti internazionali, l’economia non riuscì a decollare e la situazione interna rimase estremamente precaria alimentando un diffuso malcontento. Nel 2008 un’ondata di scioperi contro il rincaro della benzina e dei generi di prima necessità paralizzò il Paese e fu duramente repressa dal governo. Nello stesso anno Biya emendò la Costituzione per eliminare i limiti al mandato presidenziale e, ricandidatosi alle elezioni nell’ottobre 2011, ottenne un nuovo incarico settennale con il 78% dei consensi. A nulla valsero le proteste delle opposizioni che contestarono la regolarità del voto. Nel 2013, come segnale di apertura, il governo decise di istituire il Senato, previsto dalla Costituzione, ma mai insediato, e a settembre indisse nuove elezioni legislative e amministrative che si conclusero, tuttavia, ancora una volta con la vittoria del RDPC. In campo internazionale il C. mantenne un rapporto privilegiato con la Francia, da cui dipendeva sul piano economico, ma nel corso degli anni rafforzò anche le relazioni con l’Unione Europea (UE), ratificando nel 2014 un nuovo accordo di partenariato economico con essa, e con la Cina. Sul piano regionale migliorarono i rapporti con il Niger, con il quale nel 2013 fu siglato un accordo per il passaggio del greggio, e con la Nigeria, nonostante nel 2012 quest’ultima tornasse a mettere in discussione l’appartenenza al C. della penisola di Bakassi, situata sul confine tra i due Paesi e molto ricca di petrolio e gas, appartenenza decretata dalla Corte di giustizia internazionale nel 2002 e riconosciuta dalla stessa Nigeria nel 2008. A un maggior impegno del C. nella cooperazione politica regionale contribuirono soprattutto la grave instabilità politica e le guerre che interessavano alcune nazioni limitrofe, come il Ciad, il Mali e la Repubblica Centrafricana. Un pericolo particolare, per la sicurezza dello Stato e dell’intera area, era rappresentato dai militanti del gruppo terrorista Boko Haram, più volte infiltratisi nel Nord del Paese. Numerosi civili e operatori umanitari furono rapiti per ottenere il riscatto. Nel corso del 2014 la situazione ai confini si aggravava ulteriormente: non solo si intensificavano gli attacchi di Boko Haram, ma si verificavano anche incursioni di ribelli centrafricani. Per elaborare una strategia comune contro i terroristi, sempre nel 2014 il C. partecipava a diversi incontri con Nigeria, Ciad, Benin, Niger.

Bibliografia: C. Biwole Atangana, Cameroun. Amorçage rate d’une democratie promise, Paris 2013.

Tag
  • ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per CAMERUN
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle Nazioni il suo territorio venne poi diviso in due parti, a loro volta integrate rispettivamente nei ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società delle Nazioni, a loro volta integrate rispettivamente nei possedimenti francesi e britannici. Il paese ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale e poi diviso per mandato della Società delle Nazioni ...
  • Camerun
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra ...
  • Camerun
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad ...
  • Camerun
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Camerun<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) era pari a 10.493.655 ab., nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del 21° sec. si accresceva ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari del C. hanno lavorato in Francia. Un ritardo dovuto al fatto che, pur non essendo tra i più poveri ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, data alla quale si riferisce la più recente stima della consistenza demografica del paese, la ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione è bassa, 13 ab. per km2, e solo in pochi distretti delle province Ovest e Litorale si superano i 100 ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come mandato all'amministrazione francese, mentre la minore (88.270 km2 con 1.430.000 ab. nel 1953), ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VIII, p. 535). La popolazione era nel dicembre 1944 di 2.655.000 ab. (dens. circa 6,2). L'agricoltura ha sviluppato la coltivazione di alcune piante come il cacao (50.000 ha., con una produzione di oltre 400.000 q., di cui 380.000 esportati nel 1945), l'arachide (160.000 ha. nel 1945, con 425.000 q. ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della guerra mondiale, una colonia tedesca (circa 493.000 kmq.). Il Consiglio della Società delle Nazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali