• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITCHELL, Cameron

di Roberto Pisoni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mitchell, Cameron

Roberto Pisoni

Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades (California) il 6 luglio 1994. Attivo sul grande schermo dal 1945, non assurse mai al rango di primo attore, nonostante la validissima preparazione maturata in palcoscenico. Il suo profilo ruvido e aspro lo relegò a ruoli da antagonista e comprimario, facendogli caratterizzare talvolta personaggi burberi ma probi, più spesso temperamenti cinici, tormentati e crudeli.

Formatosi alla Theatre School di New York, debuttò a Broadway nel 1939 e nello stesso anno partecipò a una memorabile versione in abiti moderni di The taming of the shrew (La bisbetica domata) di W. Shakespeare diretta da Alfred Lunt. Durante il secondo conflitto mondiale fu pilota di aerei da bombardamento e, al congedo, rinunciò alla carriera sportiva nel baseball per firmare un contratto pluriennale con la Metro Goldwyn Mayer. Nel cinema esordì nel 1945 nella commedia What next, corporal Hargrove? (Al caporale piacciono le bionde) di Richard Thorpe, il primo di una serie di film d'ambientazione bellica, tra i quali il notevole They were expendable (1945; I sacrificati di Bataan) di John Ford, in cui M. offrì efficaci caratterizzazioni. Nel 1949 per la sua interpretazione a Broadway di Happy Loman in Death of a salesman di A. Miller, ottenne buoni riconoscimenti di pubblico e critica; il successo venne rafforzato dall'omonima trasposizione cinematografica (Morte di un commesso viaggiatore) diretta nel 1952 da Laslo Benedek, che gli consentì di firmare un contratto con la 20th Century-Fox, nonché di ottenere il primo ruolo da protagonista in un film di fantascienza a basso costo, Flight to Mars (1951; Volo su Marte) di Lesley Selander. Nelle produzioni maggiori fu però ancora scelto per ruoli di spalla o di rivale della star protagonista, che comunque M. ricoprì, sia che fossero brillanti sia che si rivelassero aggressivi, dando sempre prova di un'equilibrata e accurata recitazione. Così nella commedia How to marry a millionaire (1953; Come sposare un milionario) di Jean Negulesco, in cui è il milionario in incognito che infine sposa una delle tre affascinanti protagoniste (Lauren Bacall); nel dramma Love me or leave me (1955; Amami o lasciami) di Charles Vidor; nel western The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, al fianco di Clark Gable; e nel noir House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller. Nel 1957 tratteggiò con energia e inquietudine due dei suoi più intensi ruoli da protagonista: quello di Barney Ross, l'eroico marine diventato morfinomane per resistere agli attacchi della malaria, contratta a Guadalcanal, in Monkey on my back (Quando la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano di guerra, in No down payment (Un urlo nella notte) di Martin Ritt.

Negli anni Sessanta M. lavorò spesso all'estero (Spagna e Italia) in film minori, come il peplum Gli invasori (1961) e il thriller Sei donne per l'assassino (1964), entrambi diretti da Mario Bava, e il western Hombre (1967) di Ritt. Fu la carriera televisiva, intrapresa dalla fine degli anni Sessanta, a garantirgli un successo di pubblico più vasto, soprattutto grazie al personaggio del simpatico Buck Cannon della serie western High Chaparral (1967-1971).

Vedi anche
Mario Bava Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. Nel 1960 ha esordito dietro la macchina da presa con La maschera del demonio (ispirato al racconto ... Jean Negulesco Negulesco ‹-lè-›, Jean. - Regista (Craiova 1900 - Marbella 1993). Pittore, si trasferì prima a Parigi e, poi, negli USA. Assistente di produzione, esordì nella regia nel 1934. Tra i suoi film: The conspirators (1944); Three strangers (L'idolo cinese, 1946); Humoresque (Perdutamente, 1948); Johnny Belinda ... Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • JEAN NEGULESCO
  • CHARLES VIDOR
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali