• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camera di commercio all'estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Camera di commercio all'estero


Camera di commercio all’estero  Raggruppamento volontario di commercianti e industriali di una stessa nazione residenti in un Paese straniero, che mira a facilitarvi il collocamento delle merci nazionali e a rappresentarvi gli interessi del Paese d’origine.

Le C. di c. italiane all’e., associazioni di imprenditori e professionisti (italiani e locali), riconosciute dal nostro legislatore (l. 518/1970) e parte integrante degli Sportelli Italia all’estero (l. 56/2005), sono nate e si sono sviluppate tradizionalmente nei luoghi di maggiore presenza italiana nel mondo. La rete conta 74 C., presenti in 49 Paesi con 140 uffici, e oltre 24.000 imprese associate (70% sono aziende locali). Realizzano iniziative volte ad agevolare l’accesso delle imprese italiane ai mercati esteri, promuovendo contatti per la conclusione di affari e svolgendo un’intensa azione di informazione e comunicazione, mediante un costante monitoraggio delle tendenze settoriali.

Eurochambres (European Chambres of Commerce and Industry) è l’associazione a livello europeo alla quale aderiscono 45 organismi camerali di rappresentanza nazionale di Paesi europei e il network delle C. di c. delle isole dell’Unione Europea. Rappresenta più di 2000 enti camerali che raccolgono 19 milioni di imprese. La promozione delle attività del Sistema camerale italiano verso le istituzioni europee è principalmente svolta dalla sede Unioncamere (➔) di Bruxelles. Nel nostro Paese è attiva la sezione delle C. di c. italo-estere o estere in Italia per favorire i rapporti bilaterali tra i rispettivi Paesi d’origine e la penisola, con interventi che mirano all’inserimento delle imprese nel mercato.

Vedi anche
Registro delle imprese È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto da un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese ... arbitrato 1. Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, detti arbitri, la decisione in merito alle loro controversie, derogando così alla competenza dell’autorità ... Ditta La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti. Per le sue caratteristiche funzionali, la ditta è strettamente connessa alla persona dell’imprenditore, ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • UNIONCAMERE
  • BRUXELLES
  • ITALIA
Altri risultati per Camera di commercio all'estero
  • Camera di commercio
    Dizionario di Storia (2010)
    Ente di diritto pubblico che svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. I lontani precedenti di questo organismo vanno ricercati nell’Universitas mercatorum, associazione medievale degli appartenenti alle ...
  • Camera di commercio
    Enciclopedia on line
    Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia nel 1599; le c. francesi, presto moltiplicatesi per impulso del potere centrale, divennero organi ...
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali