• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camera dei comuni

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Camera dei comuni (House of commons)


Camera dei comuni

(House of commons) Camera bassa del Parlamento britannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera alta, la Camera dei lord. La sua storia è connessa con le lotte politiche tra nobiltà, clero e sovrano risalenti al sec. 13°, che hanno una compiuta espressione già nella concessione della Magna charta (1215). Sotto Edoardo III i Comuni erano composti da country gentlemen e deputati dei borghi; e al 1344 si fa risalire la costituzione di una Camera parlamentare indipendente. Nei secc. 14° e 15° la struttura dei Comuni si venne consolidando, mentre con l’alleanza sempre più stretta della Corona con nobiltà e clero si chiariva la loro funzione politica, che si affermava con Elisabetta nei conflitti tra la regina e i Comuni. Travolti dalla guerra civile, cui la loro opposizione aveva contribuito, i Comuni furono ricostituiti dopo la Restaurazione. Sotto Giorgio III i Comuni furono protagonisti del Reform act del 1832, che abolì vecchi privilegi feudali offrendo un campo più vasto all’azione popolare: in questo modo i Comuni acquistavano quel carattere di potere indipendente che definisce la vita parlamentare dell’Inghilterra moderna. I successivi Reform acts del 1867-68 e del 1884-1885 contribuirono a una demolizione progressiva di residui privilegi, favorendo l’avanzata della borghesia industriale e ponendo le basi di quella egemonia dei Comuni rispetto alla Camera dei lord, affermatasi chiaramente nel 20° secolo. Oggi infatti al potere esecutivo è sufficiente la sola maggioranza ai Comuni.

Vedi anche
Reform Acts In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel 19° sec. per la riforma del sistema di elezione dei membri della camera dei Comuni. Il primo e più importante Reform Acts, adottato dal governo Grey nel 1832, provvide alla ridistribuzione dei seggi parlamentari fra le varie unità amministrative, ... Camera dei Comuni (ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔). ● In origine espressione della classe sociale dei proprietari del regno (men of propriety) non nobili, la sua storia è connessa ... James Gordon Brown Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato membro della direzione del Partito laburista, che in sintonia politica con  T. Blair ha contribuito a risollevare fino ... Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali del mercato e della responsabilità individuale con le esigenze di tutela sociale tipiche della tradizione ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • PARLAMENTO BRITANNICO
  • POTERE ESECUTIVO
  • CAMERA DEI LORD
  • MAGNA CHARTA
  • REFORM ACTS
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali