• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMENE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMENE (Camēnae)

Giulio Giannelli

Antiche divinità latine, il cui nome, nella forma originaria (Casmenae, Carmenae), mostra una qualche relazione con carmen: e perciò uno dei più antichi loro aspetti fu indubbiamente quello di dee dei vaticinî e del canto. Però, come altre divinità profetiche, le troviamo anche in rapporto con le fonti e sorgenti: a Roma era sacra ad esse una sorgente che scaturiva presso porta Capena, nel boschetto chiamato appunto delle Camene, e dalla quale le Vestali dovevano attingere l'acqua necessaria ai loro riti. Per il loro culto (offerte di acqua e latte) serviva un'edicola nel vicino tempio di Ercole e delle Muse (Aedes Herculis et Musarum). Una di esse fu Egeria, originaria della città di Aricia e considerata anche come una divinità della nascita né è escluso che tale aspetto sia stato proprio, in qualche tempo, anche delle Camene. Più tardi furono identificate con le Muse.

Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythol., I, col. 846 seg.; Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 1247 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 219; E. De Ruggiero, Dizionario epig. di antich. romane, II, p. 39 segg.

Vedi anche
Egeria (lat. Egeria) Divinità latina arcaica connessa con le acque sorgive e con il parto; sono testimoniati due luoghi di culto: un boschetto sacro alle Camene e una fonte presso la porta Capena, dove si recavano le Vestali per attingere acqua, e il boschetto di Diana Nemorense presso Ariccia, dove E. era ... musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ... pomerio Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente militare e religioso, e il p. era considerato il limite degli auspici relativi alla città; per il ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di E. è attestato specialmente nell’Elide, ...
Tag
  • CARMENAE
  • VESTALI
  • ARICIA
  • EGERIA
  • CAPENA
Altri risultati per CAMENE
  • Camene
    Enciclopedia on line
    (lat. Camenae, ant. Casmenae) Divinità latine delle acque e delle sorgenti; da una di queste sorgenti, nel bosco sacro alle C. e alla ninfa Egeria, fuori la porta Capena, le Vestali attingevano l’acqua per i loro riti. Il nome è verosimilmente connesso con carmen nel suo senso originario di canto magico ...
Vocabolario
camèna
camena camèna s. f. (per lo più al plur., camène o Camène, lat. Camenae, da un arcaico Casmenae). – Nome di antiche divinità latine delle acque e delle sorgenti, assimilate alle Muse dei Greci, e perciò assunte a volte come simbolo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali