• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMELEONTE

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMELEONTE (Χαμαιλέων, Chamaelĕon)

Gino Funaioli

Peripatetico: lo stesso, pare, che nel 281-80 a. C. andò ambasciatore della sua città nativa, Eraclea, presso Seleuco Nicatore. È una delle figure che meglio rappresenta, al principio del sec. III, quel reagire del mondo ionico contro la cultura ateniese che conduce allo studio di opere e di forme letterarie preattiche e avvia al sorgere della scienza filologica per la necessità che di qui nacque di riguadagnare alla cultura nuova nella vera veste loro e nella loro varia comprensione espressioni d'arte e di poesia da un pezzo tramontate o quasi. Titoli dei suoi lavori (συγγράμματα) e notizie tramandateci su di essi da Ateneo denotano chiaramente indagini su singoli poeti, con particolar riguardo, sì, all'elemento personale, non però biografie: carattere, del resto, che con Cameleonte condividono i peripatetici in genere. Il metodo ch'egli segue per ricostruire notizie e lineamenti delle diverse figure è già di Aristotele: interrogare l'opera del poeta; ma il metodo, buono in sé, non fu usato con molta cautela. C. non disdegnò infatti di ricorrere a pure combinazioni e deduzioni, né di ascoltare i pettegolezzi e la cronaca scandalosa della commedia, e al romanzesco e al leggendario lo portò altresì, di rincontro, la tendenza a idealizzare ch'era nei tempi. Questo non vuol dire che la tradizione biografica di C. sia senz'altro da trascurare: dev'essere, solo, materia di critica. Sappiamo che C. scrisse anche un Περί σατύρων e un'opera sulla commedia antica (Περὶ τῆς ἀρχαίας κωμῳδίας). Conosciamo di lui anche tiioli di opere filosofiche che rivelano in tutto interessi da peripatetico.

Bibl.: I frammenti furono raccolti da E. Köpke, De Chamaeleonte Heracleota, Berlino 1856, e completati da E. Wendling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., col. 2103. Alla bibl. del Wendling si aggiunga: E. Schwartz, Fünf Vorträge über den griechischen Roman, Berlino 1896, p. 113; A. Körte, in Festschrift für die 49. Versammlung deutscher Philologen in Basel, 1907, p. 198 segg.; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893, p. 116 segg.

Tag
  • SCIENZA FILOLOGICA
  • SELEUCO NICATORE
  • PERIPATETICO
  • ARISTOTELE
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali