• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMECEFALIA

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMECEFALIA (dal gr. χαμαί "a terra" e κεϕαλή "testa")

Gioacchino Sera

Si usa anche dire platicefalia (dal gr. πλατυς "piatto"). - Categoria di proporzioni fra le dimensioni della parte cerebrale della testa e del cranio osseo, corrispondente alle forme basse di essa. La forma generale del cranio cerebrale è espressa comunemente dal rapporto dell'altezza alla lunghezza o alla larghezza, usandosi però moltiplicare per 100 questi rapporti (indice vertico-longitudinale e indice vertico-trasverso). Ognuno di questi rapporti, preso a sé però, costituisce un'espressione completa del fatto, trascurandosi l'altra dimensione nel piano orizzontale. Negli ultimi tempi si sono trovate espressioni matematicamente più esatte dell'altezza del cranio (v. cefalici, indici). Le altre due categorie della forma del cranio cerebrale sono l'ortocefalia (dal gr. ὀρϑός "diritto") e la ipsicefalia (dal gr. ὕψι "in alto") cioè forme mediane e alte.

Vocabolario
camecefalìa
camecefalia camecefalìa s. f. [der. di camecefalo]. – In antropometria, categoria di classificazione dell’indice cefalico vertico-longitudinale comprendente le teste basse (relativamente alla lunghezza).
camecèfalo
camecefalo camecèfalo agg. e s. m. [comp. di came- e -cefalo]. – Che presenta camecefalia: testa c.; individui camecefali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali