• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBOGIA

di Ettore ANCHIERI - Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAMBOGIA (VIII, p. 511)

Ettore ANCHIERI
Luigi MONDINI

Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, che lo obbligò a cedere alla Tailandia una larga striscia di territorio (69.000 kmq.) al confine settentrionale, compresi gl'importanti centri di Battambang Popet e Mongkol Boray.

Già nel settembre 1940, il governo tailandese aveva richiesto alla Francia la cessione di alcuni territorî indocinesi, fra cui la zona del Cambogia, situata ad occidente del fiume Mekong. Avutone un rifiuto, provocò parecchi incidenti di frontiera, ed aerei tailandesi sorvolarono il territorio indocinese e bombardarono truppe francesi. Gli Stati Uniti intervennero per raccomandare il mantenimento dello statu quo, ma poiché gli incidenti non cessarono e il 16 gennaio 1941 si ebbe perfino uno scontro navale, presso Xochange, dove la corazzata La Motte Picquet affondò alcune unità tailandesi, il Giappone interpose la sua mediazione. Si giunse così all'accordo con l'assentimento del governo di Vichy.

La mutilazione è stata probabilmente il motivo principale dell'atteggiamento filofrancese mantenuto dal Cambogia nell'immediato dopoguerra, sperando esso di riottenere, con l'aiuto del governo di Parigi, i territorî perduti. Infatti la controversia è stata risolta in senso favorevole al Cambogia il 17 novembre 1946. Quanto ai suoi rapporti con la Francia, dopo la stipulazione di un modus vivendi (7 gennaio 1946), il Cambogia è stato proclamato il 23 dicembre 1947 stato indipendente nell'ambito della Federazione indocinese e dell'Unione francese. Secondo il censimento del 1936 il Cambogia (181.000 kmq.) aveva 3.046.000 ab.; la capitale Pnom Penh, 103.000. Per notizie economiche, v. indocina (in questa App.).

Vedi anche
ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOVERNO DI VICHY
  • UNIONE FRANCESE
  • STATI UNITI
  • TAILANDIA
Altri risultati per CAMBOGIA
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata prima dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, poi dall’invasione da parte vietnamita, la Cambogia è stata nel recente passato lo stato più turbolento dell’intera area del Sud-Est asiatico. A partire ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i propri rapporti con i vicini e con la comunità internazionale dopo i decenni di guerra e violenza che hanno seguito la fine della guerra del Vietnam. ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Il Paese (15.408.270 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) ha registrato un aumento ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i rapporti con i vicini e con la comunità internazionale. La ...
  • Cambogia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, nella penisola indocinese. L’antica civiltà Khmer ebbe il suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a controllare gran parte dell’Indocina. La decadenza e le lotte dinastiche dei secoli successivi portarono a un drastico ...
  • Cambogia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, principale dei quali è ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo una stima del 2005), si concentra soprattutto nelle pianure e nelle vallate, e presenta una densità ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646) Geografia umana ed economica  di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, dai paesi della regione indocinese e dalla comunità internazionale che lo appoggia, la situazione ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340) Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche e militari che hanno sconvolto il paese. A partire dal 1980, tuttavia, la tendenza si è invertita ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che rappresenta poco più del 10% della popolazione totale - è aumentata con un ritmo due volte maggiore. ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi limiti dell'ex-protettorato francese, esso si estende sulla parte sud-occidentale della penisola ...
  • CAMBOGIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie di 176.000 kmq. e novera una popolazione (1926) di 2.533.000 abitanti (1921: 2.402.585; 1911: 1.634.252) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali