CAMBOGIA
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non sono pressoché rimaste tracce archeologiche (lo sviluppo artistico della C. cade pertanto fuori dei limiti cronologici di quest'opera).
Il regno del Fu-nan - cosi i Cinesi chiamavano il regno indianizzato che precedette gli Khmer (o Kambuja, da cui l'attuale nome di Cambogia) nel dominio del paese - non ha lasciato alcuna opera d'arte anteriore alla fine del V sec. d. C., epoca in cui appare la prima scuola di scultura. Forse il particolare carattere del clima, umidissimo, e la fauna, nella quale abbondano gli insetti ed i roditori, hanno provocato la scomparsa di tutto ciò che era stato eseguito in legno, materiale che fu sempre abbondantemente usato in Indocina così come in Cina; le guerre devastatrici che portarono alla fine del regno del Fu-nan completarono molto probabilmente l'opera, distruggendo quanto esisteva di costruito o scolpito in pietra.
Allo stato attuale delle conoscenze, fino a che, cioè, non intervengano nuovi elementi, come altri scavi o scoperte archeologiche, siamo solamente in grado di avanzare alcune ipotesi sull'architettura e la scultura, basandoci su alcuni elementi della prima arte Khmer che agli studiosi sono sembrati estranei a quello stile e che, infatti, scompaiono quasi subito: tali elementi consentono di individuare una forte influenza dell'India, specialmente del periodo Āndhra (v.; 72 a. C. - 320 d. C.) e Gupta (v.; 320-600 d. C.). I principali centri del periodo pre-Khmer o indo-Khmer (I-VII sec. d. C.) sono Sambor e Prei Kuk, le antiche capitali del Fu-nan.
Bibl.: Goloubert, Art et Archéologie de l'Indochine, in S. Lévi, Indochine, Parigi 1931; P. Dupont, La statuaire préangkorienne, Ascona 1955; B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 211 ss.