• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cambise

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cambise (pers. ant. Ka[n]bugiya)


Cambise

(pers. ant. Ka[n]buǧiya) Nome di due re della dinastia degli Achemenidi.

Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a.C.

Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a.C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell’Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell’oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l’Etiopia), e alla rivolta del falso Smerdi (in realtà il mago Gaumata) che tentò, durante l’assenza del re, d’impadronirsi del potere. Morì in Siria, a causa di una ferita, mentre rientrava dall’Egitto per punire l’usurpatore.

Vedi anche
Astìage Astìage (alla greca Astiàge; ant. pers. Ishtuvegu, gr. ᾿Αστυάγης, lat. Astyăges). - Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse ugualmente guerra, ... Smèrdi Smèrdi (gr. Σμέρδις, lat. Smerdes). - Figlio (sec. 6º a. C.) di Ciro il Vecchio e fratello legittimo di Cambise, il cui nome persiano era Bàrdiya. Prima della spedizione d'Egitto secondo l'iscrizione di Bīsutūn, o durante essa secondo il racconto di Erodoto, fu ucciso per ordine del fratello, per motivi ... Ciro il Vecchio re di Persia Ciro (pers. Kūrush; gr. Κῦρος, lat. Cyrus) il Vecchio re di Persia. - Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si impadronì di Ecbatana e abbatté ... Achemènidi Achemènidi (ant. pers. Haχāmanišiyā; gr. ᾿Αχαιμενίδαι). - Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli Achemenidi appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CIRO IL GRANDE
  • ACHEMENIDI
  • EGITTO
  • PERSIA
  • SMERDI
Altri risultati per Cambise
  • Cambise
    Enciclopedia on line
    Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell'Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la ...
  • CAMBISE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È il nome di due monarchi della dinastia degli Achemenidi. Del primo si sa solo dalle iscrizioni di Ciro in babilonese che fu padre di Ciro il grande e fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il grande, fu re dei re dal 529 al 522 a. C. Succeduto al padre nel regno, questo C. si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali