• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBI

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBI


. Famiglia di artisti cremonesi, detti Bombarda. GaLeazzo, orafo e pittore, lavorò alla corte milanese del duca Francesco Sforza (1493-1535); insieme col fratello Giacomo, anch'esso orafo, fece nel 1529 la statua in argento d'un S. Giovanni, ora perduta, per la chiesa di Santa Maria Maggiore in Bergamo. Giovan Battista, scultore, stuccatore e intagliatore in legno, morto nel 1582, intorno al 1555 eseguiva in Cremona - oltre ad opere minori - col figlio Sinidoro e il nipote Brunorio, le decorazioni in stucco della cappella del SS. Sacramento e della Beata Vergine nel Duomo, secondo i progetti di F. Dattaro, detto il Pizzafoco, dove nel 1550 aveva anche scolpito il sarcofago marmoreo di F. Sfondrato; per affinità con questo gli viene attribuito il monumento sepolcrale presso il portale di S. Domenico. Andrea, medaglista insigne, attivo tra il 1560 e il 1575, ritrasse soprattutto membri della nobiltà emiliana. Fu noto al suo tempo come abile imitatore di monete antiche.

Bibl.: R. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). Vedi inoltre, per Galeazzo: E. Fornoni, Orefici e gioiellieri bergamaschi, in Atti dell'Ateneo di Bergamo, 1908; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III: Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 349. Per Andrea II: G. Habich, Die Medaillen d. ital. Renaissance, Stoccarda e Berlino 1922, pagine 112, 139.

Tag
  • FRANCESCO SFORZA
  • LODOVICO IL MORO
  • STOCCARDA
  • SARCOFAGO
  • BOMBARDA
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra...
cambiare
cambiare v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali