• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMAGÜEY

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMAGÜEY (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città di Cuba, capoluogo di provincia, già Puerto Príncipe. È situata nell'interno dell'isola, a 108 m. s. m., e ha clima caldo, con piccola escursione annua (temperatura media annua, 24°,8; del mese più freddo, gennaio, 21°,3; del mese più caldo, agosto, 27°,8). I suoi abitanti (Camagüeyanos) erano 41.900 nel 1919 e 87.460 nel 1929, di cui circa 1/3 di colore. Ha varie chiese notevoli e alcuni vecchi edifici dell'epoca coloniale. I suoi commerci sono fiorenti, e importanti le manifatture di tabacchi. Porto di Camagüey è Nuevitas, sulla costa settentrionale, che è il primo di Cuba per l'esportazione dello zucchero.

La provincia ha 26.098 kmq. di superficie e 260.700 ab. (1929), 10 per kmq. (è questa la più bassa densità fra le 6 provincie cubane). Il suolo sabbioso e una stagione secca pronunciata vi favoriscono più la vegetazione erbacea che quella arborea: così l'allevamento del bestiame (buoi e cavalli soprattutto) vi è assai attivo. Anche l'agricoltura, peraltro, dà abbondante produzione; si coltivano la canna da zucchero, il tabacco, gli alberi da frutta e le piante da fibra. Varie ferrovie percorrono la provincia.

Vedi anche
Aurelio Boza Masvidal Scrittore cubano (n. Camagüey 1900 - m. 1959), prof. di letteratura italiana all'univ. di Avana. Ha pubblicato, fra l'altro: El Dante: su influencia en la literatura Castellana (1920); Tirso de Molina considerado como poeta trágico (1922); El problema de la originalidad en la literatura Cubana (1924); ... Joaquin de Agüero y Agüero Rivoluzionario cubano (Puerto Principe 1816 - ivi 1851) membro nel 1849 della giunta rivoluzionaria di Puerto Principe. Nel 1851 proclamò insieme con altri l'indipendenza dell'isola, ma, catturato, fu fucilato. saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PUERTO PRÍNCIPE
  • TEMPERATURA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per CAMAGÜEY
  • Camagüey
    Enciclopedia on line
    Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industrie alimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali