• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMAC

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Computer Automated Measurement And Control, in informatica standard IEEE 583, che definisce le caratteristiche di un bus (➔), detto dataway per interfacciare moduli di misura e/o controllo.

Vedi anche
bus In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati a uno qualunque degli altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una ... IEEE Sigla di Institute of Electrical and Electronics Engineers, organizzazione fondata nel 1963 per la promozione, lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze tecnologiche in vari settori dell’ingegneria elettronica, della telecomunicazione e dell’informazione. interfaccia In elettronica, sistema di adattamento tra due sistemi funzionanti con modalità diverse (per es., relativi a segnali analogici e numerici) o con codici diversi. In particolare, nella tecnica degli elaboratori elettronici è l’insieme dei circuiti logici che consentono di collegare un’unità periferica ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
Tag
  • INFORMATICA
  • COMPUTER
  • IEEE
Vocabolario
camacite
camacite s. f. [der. del gr. κάμαξ -ακος «palo»]. – Minerale, ferro meteorico a struttura lamellare, contenente intorno al 7% di nichel; è un costituente essenziale delle meteoriti metalliche e il principale costituente metallico delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali