• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALZI, Achille, senior

di Ennio Golfieri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CALZI, Achille, senior

Ennio Golfieri

Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. Spinto dalla sua vocazione, cominciò lo studio del disegno in forma privata col conte Alessandro Ricciardelli, che gli fece fare anche prove di miniatura. Passò poi alla scuola pubblica diretta dal noto incisore Giuseppe Marri, col quale si perfezionò nel disegno e cominciò la pratica dell'incisione. Con grande applicazione giunse a raggiungere nell'arte del bulino una notevole capacità tecnica ed espressiva, finché nel 1836 si trasferì a Roma dove era salito alla cattedra dell'Accad. di S. Luca il concittadino T. Minardi, già compagno di studi del Marri. A Roma studiò e lavorò, ricercato anche per lezioni private di disegno da varie famiglie. La grazia e la finezza del suo segno sia sulla carta sia sulla lastra metallica lo fecero conoscere ed apprezzare nell'ambiente artistico romano, specialmente quando eseguì quel finissimo disegno (Pinac. comunale di Faenza) ricavato dal dipinto del Podesti rappresentante Il Tassoche legge la Gerusalemme liberata ad Eleonora d'Este. Nel 1839 ebbe il premio dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, con una incisione a contorno e mezza macchia rappresentante la Predica di Gesù Cristo nel deserto.

Il calcografo fiorentino L. Bardi, che stava pubblicando pregevoli riproduzioni dei tesori della Galleria Pitti ed aveva già assoldato altri incisori faentini, volle pure il C. come collaboratore; nei fascicoli usciti dopo il 1840 si trovano quindi varie incisioni del C., che, per meglio produrle, si era trasferito da Roma a Firenze. Nel 1844 era però tornato a Faenza, dove sposò la contessa Maria Bandini e partecipò attivamente alla vita locale, riprendendo a frequentare l'allegra compagnia della scapigliatura giovanile con gli amici R. Liverani, R. Timoncini e G. Mattioli. Oltre alle vedute monumentali di Faenza disegnate da R. Liverani, incise per l'amico anche la scanzonata vignetta di testata del primo numero del Lunêri di Smembar del 1845, in quegli anni eseguì anche alcuni finissimi ritratti in miniatura, fra cui quelli della moglie, dell'ing. Bosi, del poeta P. P. Liverani, che dedicò al C. un'ode latina in occasione delle due sventure che lo colpirono nel 1846: la morte della moglie e quella dell'unica figlioletta. In questa ode si ricorda uno dei più lodati lavori dell'artista, che in quell'anno sembra non fosse ancora terminato: l'incisione dei Vespri siciliani, ricavata dall'omonimo dipinto dell'Hayez. Per superare la crisi delle sue sventure familiari, il C. ritornò a Firenze, ma la salute sua già scossa - soffriva di tisi - si aggravò ed egli dovette tornarsene a casa dove cessò di vivere il 24 apr. 1850. L'ultima opera nota è il ritrattino acquarellato del suo medico che porta la data del 1850.

Uomo colto, sensibile, portato in arte a un gusto di estrema finezza e finitezza, il C. si dedicò prevalentemente al disegno, alla miniatura e all'incisione, anche se non mancano saggi di pittura figurativa a olio. La scuola faentina del Marri, per l'incisione, e del Ricciardelli, per la miniatura, ebbe in lui uno dei più raffinati ed evoluti esponenti che, a Roma ed a Firenze, meditò, oltre che sui saggi del Minardi giovanile, anche sulle finezze disegnative dell'Ingres. Gli amici artisti e letterati piansero la sua morte dedicandogli, oltre ad omaggi in versi italiani e latini, un piccolo monumento sul pilastro destro della cappella dell'Addolorata nella chiesa dei Servi: l'insieme fu disegnato da R. Liverani, gli ornati a chiaroscuro furono eseguiti da A. Liverani e la parte plastica in scagliola col busto fu modellata da G. Collina (durante l'ultima guerra il monumento è rimasto decapitato e deturpato).

Fonti e Bibl.: P. P. Liverani, Odae, Bologna 1847, lib. IV, n. XVII; F. M. Passanti, In memoria di A. C., Faenza Aso (foglio con sonetto); A. Zannoni, Elogiodi P. Tomba, Faenza 1858, p. 25; Esposizione agrario-industriale-artistica, Catalogo degli oggetti antichi, Faenza 1875, pp. 5, 7, 8, 10;Id., Bollettino, n. 13, Faenza 1875, p. 4; A. Montanari, Guida stor. di Faenza, Faenza 1882, pp. 32, 203; Id., Gliuomini illustri di Faenza, Faenza 1886, pp. 105-109; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna, Bologna 1899, p. 90; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 437 s., 456, 459 s., 546; C. Piancastelli, Pronostici e almanacchi di Romagna, Roma 1913, p. 106; A. Zecchini, Il cenacolo Marabini, Faenza 1952, pp. 108, 349; [E. Golfieri], Catalogo della mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento, Faenza 1955, p. 30; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza 1957, pp. 15, 37, 38; E. Golfieri, La casa faentina dell'Ottocento, II, Faenza 1970, pp. 7 s. nn. 6 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 422.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali