• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calzature

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

calzature

Andrea Carobene

Vestiti per i piedi

Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più svariati, a cominciare da quelli naturali: pellame e cuoio, tessuto, legno, sughero e gomma. Le calzature possono anche essere realizzate in cartoni speciali, materie plastiche, nylon, oltre naturalmente che con l'impiego di chiodi, fili e colle

Come è fatta una scarpa

Ci sono molti modi diversi per fare una scarpa, ma esistono alcune parti comuni a quasi tutti i modelli. La parte inferiore della scarpa è chiamata suola, e termina con il tacco, un rialzo che serve per fornire al piede un appoggio corretto o per esigenze estetiche. La parte che avvolge il piede è chiamata tomaia. Quest'ultima è composta da diverse aree, di cui quella sovrapposta al collo del piede può essere indicata col termine di gambino. Internamente la tomaia è rivestita da una fodera. Vi può essere poi una linguetta da sistemare tra le stringhe e il piede. La descrizione data è però solo indicativa, anche perché le calzature possono essere realizzate in maniera estremamente semplificata. Basta pensare, per esempio, ai cosiddetti zoccoli olandesi, costituiti da un unico pezzo di legno scavato.

Per tutti i gusti e per tutte le esigenze

Le calzature si dividono a seconda della forma, dell'utilizzazione e della foggia.

Quelle che chiudono il collo del piede sono dette scarponcini, mentre se arrivano a coprire caviglie e polpaccio si chiamano stivali. Altre calzature molto diffuse sono i mocassini, con tacco molto basso o medio e realizzate in pelle morbida. Vi sono poi i sandali, scarpe aperte utilizzate prevalentemente d'estate. Altre calzature comuni, esclusivamente femminili, sono le scarpe col tacco alto, che quando è estremamente sottile viene anche chiamato a spillo.

Esistono poi vari tipi di calzature pensate appositamente per gli sport. A quelle classiche da ginnastica, chiamate anche da tennis, si affiancano quelle da calcio, con dei tacchetti sotto la suola per aumentare la presa sul terreno. Vi sono poi le scarpe da vela e quelle da golf, quelle da ballo e quelle pensate per la marcia e la corsa. In alcuni casi le calzature sono disegnate per correggere difetti di impostazione della camminata o problemi fisici come una differente lunghezza delle gambe. In tal caso si parla di scarpe ortopediche che devono essere realizzate da laboratori specializzati.

Laboratorio tecnologico

La tecnologia sta modificando i metodi tradizionali di produzione delle calzature. Oggi queste vengono disegnate al computer e realizzate utilizzando materiali innovativi. Vi sono per esempio tessuti che riescono a progettere dall'acqua lasciando traspirare il piede, e sempre più spesso sono impiegati polimeri di nuova concezione. Questi materiali hanno maggiore elasticità e capacità di smorzare gli urti, e sono particolarmente leggeri e resistenti.

La tecnologia comunque si deve sempre sposare con il gusto del disegno della scarpa. Quello della calzatura è un settore nel quale il nostro paese è famoso nel mondo grazie alla qualità e all'eleganza dei modelli prodotti.

Il mistero dei numeri delle scarpe

Ancora non esiste un unico sistema di misura delle scarpe valido per tutti i paesi del mondo. Sono tre i sistemi di misura più utilizzati: l'inglese, lo statunitense e il continentale, indicato anche con il nome di 'punti francesi', che è poi il sistema usato in Italia.

Il sistema inglese era già in vigore nel 17° secolo ed è basato sui pollici. Quello americano fu definito nel 19° secolo ed è anch'esso basato sui pollici. Il sistema francese è invece proporzionale ai centimetri, anche se non esplicitamente. In altre parole, un piede che calza scarpe numero 42 non misura affatto 42 cm! Il tutto è ulteriormente complicato dal fatto che esistono spesso misure differenti per piedi femminili, maschili e per quelli dei bambini.

Vedi anche
sandalo Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le dita e il tallone. ● È una forma assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) ... San Severino Marche Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali per l’edilizia. ● La cittadina ... Leeds Città dell’Inghilterra (477.600 ab. nel 2008), nella contea metropolitana del West Yorkshire, sul versante orientale dei Monti Pennini, sul fiume Aire, 70 km a NE di Manchester. È uno dei più antichi centri inglesi dell’industria della lana. A questa industria tradizionale si sono in seguito aggiunte ...
Indice
  • 1 Come è fatta una scarpa
  • 2 Per tutti i gusti e per tutte le esigenze
  • 3 Laboratorio tecnologico
  • 4 Il mistero dei numeri delle scarpe
Categorie
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • POLIMERI
  • SUGHERO
  • TENNIS
  • ITALIA
Altri risultati per calzature
  • calzatura
    Enciclopedia on line
    Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono ...
  • CALZATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo industriale ebbe inizio nel 1898, quando L. Voltan allestì a Stra la prima fabbrica interamente meccanizzata. L'industria ...
  • CALZATURA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento. Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, per condizioni soprattutto climatiche, può dirsi meno diffuso che altrove, e ristretto talvolta, ...
Vocabolario
calzaturière
calzaturiere calzaturière s. m. [der. di calzatura]. – Fabbricante o commerciante di calzature.
calzatura
calzatura s. f. [der. di calzare2]. – Tutto ciò che serve a rivestire il piede e la gamba; usato per lo più al plur., per indicare qualsiasi tipo di scarpe in quanto oggetto di commercio: negozio di calzature.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali