• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVI

di Antonio Renato TONIOLO - Antonio Vito Vitale - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVI (A. T., 35-36)

Antonio Renato TONIOLO
Antonio Vito Vitale

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte agricoltori e pescatori, e si compone di due parti, la Cittadella e la Marina. La prima è la vecchia città genovese dalle case alte e scure, costruite sopra un promontorio granitico che s'avanza nel mare. Cinta di mura, ha chiesa parrocchiale del 1528 (che custodisce lo storico crocifisso esposto sui bastioni durante l'assedio del 1553); il palazzo dei governatori genovesi, ora ridotto a caserma, e il forte del Monzello da dove, nelle serate limpide, si scorge il profilo delle Alpi Liguri. La Marina si sviluppa sulla spiaggia ai piedi della Cittadella ed è una borgata nuova, ridente, a vie strette, ma assai animate. Vi si trovano la sottoprefettura, il municipio e la chiesa di S. Maria. Una gettata di 60 m., costruita nel 1897, permette ai piccoli vapori, che fanno servizio periodico con Nizza e con Marsiglia, di accostare alla riva. L'attività commerciale della cittadina è ben scarsa, essendo stata questa in gran parte assorbita dalla vicina Isola Rossa, fondata dal Paoli. Calvi è capolinea della ferrovia per Ponte Leccia a Bastia (km. 121) e ad Aiaccio (km. 138).

Storia. - Non risale, come centro abitato, oltre il sec. XIII, quando un Giovanni degli Avogarî (o Avvocati), genovese, si fortificò sul poggio disabitato ove fu poi Calvi e ne fece un centro di difesa. Il luogo fu in seguito conteso aspramente tra le famiglie genovesi stanziate a Capocorso, tanto che la popolazione, stanca, nel 1278 si diede in signoria a Genova coi medesimi privilegi di cui già godeva Bonifacio. La sorte di Calvi resta da allora, e fino alla metà del sec. XIV, congiunta a quella di Genova per quanto sulle prime non sia ben consolidato il dominio del comune sul nuovo baluardo, come appare dalla mancanza di podestà genovese in Calvi: primo di cui rimanga traccia è un Antonio da Carmo intorno alla metà del sec. XIV. Ma dalla metà del '300, quando il dominio della repubblica si limita in Corsica a Bonifacio e Calvi, questa diventa la base del governo e della dominazione genovese, sovrapponendosi anche a Bonifacio, e tale rimane sino alla costruzione di Bastia. Ormai governatore di Corsica e castellano di Calvi sono la stessa persona. Abitate in buona parte da Genovesi, rette da un podestà mandato da Genova, con proprî statuti e organizzazione comunale, esenti da imposte e libere nei commerci, tutelate da convenzioni che furono conservate e rinnovate anche dal Banco di San Giorgio allorché si sostituì nei diritti al Comune, le due città, e Calvi in particolare, si fecero un vanto della costante fedelta al governo genovese. Unica città della Corsica che non cessa di appartenere a Genova sino al 1768; e a cagione appunto di questo devoto attaccamento alla repubblica Pasquale Paoli non la favorì. Fedele alla Francia come era stata a Genova, resisté tenacemente agl'Inglesi e capitolò soltanto nell'agosto 1794. L'anno successivo era ripresa definitivamente dalla Francia. In mezzo alla torbida anarchia feudale che agitò in frenetiche convulsioni tutta l'isola, la piccola cittadina fu singolare eccezione e caratteristico esempio di stabile continuità di vita e di governo.

Bibl.: Ambrosi, Histoire des Corses et de leur civilisation, Bastia 1914; U. Assereto, Genova e la Corsica, in Giornale storico letterario della Liguria, 1900 e, a parte, Bastia 1902.

Vedi anche
Lomellini, Leonello, conte di Corsica Uno dei cinque governatori di Corsica (sec. 14º) in nome della Maona, società commerciale che ebbe (1378) dal doge di Genova N. Guarco l'amministrazione dell'isola; vi rimase anche quando i soci della Maona abbandonarono l'impresa (1380), tentando di resistere contro gli isolani guidati da Arrigo della ... Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ...
Tag
  • BANCO DI SAN GIORGIO
  • PASQUALE PAOLI
  • ALPI LIGURI
  • MARSIGLIA
  • ANARCHIA
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali