• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVADOS

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALVADOS (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende quattro regioni naturali: il Bocage, costituito da rocce cristalline primarie del massiccio Armoricano, boscoso, con praterie recinte da siepi, profondamente inciso dai fiumi (colline della Normandia); il Bessin, piana di argille triassiche e liassiche, impermeabili, che scende dolcemente verso il mare; la Campagne de Caen (calcari giurassici), con coste basse e spiagge sabbiose, regione uniforme, leggermente incisa dall'Orne, il cui suolo permeabile e fertile è riccamente coltivato; il Pays d'Auge ed il Lieuvin, formati di rocce cretacee di cui il mare intacca le scogliere argillose, paesi di prati naturali e artificiali suddivisi da vallate argillose.

La vita agricola è molto attiva (cereali, colza, barbabietole, piante da foraggio della Campagne de Caen, colture fruttifere del Pays d'Auge); si coltiva ovunque il melo da sidro (sidri reputati del Pays d'Auge e del Bessin). Ma la ricchezza del paese è soprattutto dovuta ai foraggi, che permettono lo sviluppo dell'allevamento (cavalli nella Campagne de Caen, bovini da macello e soprattutto vacche da latte), dell'industria del burro (Isigny) e dei formaggi teneri (Pont-l'Évêque, Livarot). La pesca è limitata alla costa (granchi). Le industrie estrattive sono assai sviluppate (pietre di Caen, scisti d'ardesia). Il minerale di ferro degli scisti silurici, viene parte esportato in Inghilterra e parte trattato negli stabilimenti metallurgici di Caen, molto attivi dopo il 1918. Vi sono fonderie a Honfleur, Lisieux, Condé-sur-Noireau, filande di lana, lino, cotone.

Oltre Caen e Ouistreham, suo avamporto, un altro centro di notevole importanza è Honfleur, sull'estuario della Senna. Sono numerose e molto frequentate le stazioni balneari sulla costa (notissima Deauville).

Vedi anche
Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... formaggio Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale, ovale, a orcio) di massa variabile, a seconda delle qualità, ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ...
Tag
  • CONDÉ-SUR-NOIREAU
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
  • HONFLEUR
  • ESTUARIO
Altri risultati per CALVADOS
  • Calvados
    Enciclopedia on line
    Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario della Senna. A S, una fascia di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante ...
Vocabolario
calvados
calvados ‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
calvilla
calvilla (o calville; anche calvèlla e caravèlla) s. f. [dal fr. calville, che è dal nome della località di Calleville, nel dipartimento francese del Calvados, in Normandia]. – Nome di alcune pregiate varietà di mele: il frutto ha varie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali