• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

calorimetro


calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche per misurare capacità termiche, calori specifici, calori di trasformazione, ecc. (v. calorimetria: I 455 c); se ne hanno di molti tipi, dei quali ricordiamo le principali categorie (rinviando alla voce di qualificazione per la descrizione): c. ad acqua: quelli in cui la sostanza di riferimento è l'acqua (per es., il c. di Bunsen e quello di Regnault); c. adiabatico: nel quale si misura la variazione della temperatura d'una quantità nota di sostanza di riferimento (per es., acqua) a seguito dello scambio di calore con il campione in esame, fatto avvenire adiabaticamente, cioè senza scambi di calore con altri corpi e con l'esterno; c. a flusso continuo: c. elettrico per sostanze fluide, che sono fatte scorrere con moto stazionario entro un condotto adiabatico e riscaldate assialmente con un sottile filo percorso da corrente; si misurano le temperature all'ingresso e all'uscita del condotto, attraverso la variazione di resistenza elettrica del filo; si presta partic. per aeriformi, le cui misurazioni calorimetriche non sono agevoli in quanto essi hanno in genere calori specifici minori di quelli dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la sostanza di riferimento è mercurio (per es., il c. di Favre e Silbermann); c. a schermo adiabatico: generic., lo stesso che c. adiabatico (v. sopra) e, specific., c. adiabatico in cui il campione è dentro uno schermo metallico, mantenuto, mediante opportuni dispositivi automatici, alla stessa temperatura del campione che quindi non perde calore verso di esso; c. a vaporizzazione: c. isotermo basato sulla misurazione della quantità di liquido che, portato in contatto termico con il corpo in esame, vaporizza oppure condensa scambiando calore con il corpo medesimo; c. a vuoto: generic., c. adiabatico in cui l'isolamento termico è ottenuto, in tutto o in parte, mediante intercapedini a vuoto e, specific., c. elettrico partic. usato per misurazioni a basse temperature (mai oltre la temperatura ambiente); nella fig. è lo schema di un c. di questo tipo, per il campo di temperature 4÷40 K; il campione è sospeso, mediante fili termicamente isolanti, in un recipiente metallico ad alto vuoto, riscaldabile con un riscaldatore elettrico e la cui temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in un ambiente a vuoto raffreddato da elio liquido in ebollizione, a sua volta circondato da una camicia a vuoto e da una camicia raffreddata da azoto liquido in un contenitore generale costituito da un vaso Dewar; c. delle mescolanze: prototipo dei c. adiabatici: v. calorimetria: I 454 e; c. elettrico: usato soprattutto per determinare calori specifici a bassissime temperature, è un c. adiabatico in cui si valuta la variazione di temperatura del campione per la somministrazione di una quantità di calore ottenuta per effetto Joule in un conduttore elettrico; quest'ultimo è in genere un sottile filo di platino; se passa corrente per un tempo t, la quantità di calore data al corpo è Q=0.239 iVt cal=iVt J, con i intensità della corrente, in ampere, V differenza di potenziale, in volt, ai capi del filo e t in secondi; se M è la massa del corpo, c il calore specifico, ΔT la variazione di temperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione della resistenza elettrica del filo), si ha Q=McΔT, da cui si ricava il calore specifico c; i vari tipi (c. di Eucken, di Nernst, ecc.) si differenziano per gli artifici per minimizzare le varie cause d'errore (spec. perdite di calore dal campione attraverso i sostegni e per irraggiamento); c. isotermo: c. in cui lo scambio di calore tra campione e sostanza di riferimento avviene alla temperatura costante d'una transizione di fase della sostanza (per es., fusione o solidificazione, come nel c. di Bunsen); c. non adiabatico: lo stesso che c. isotermo; c. non isotermo: lo stesso che c. adiabatico. (b) [FSN] Strumento per misurare l'energia di particelle di alta energia: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici.

Vedi anche
calorimetria Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. ● calorimetria fototermica Tecnica per misurare le proprietà termiche di un materiale attraverso l’analisi dell’andamento temporale della ... termochimica Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La termochimica comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. ● Una reazione chimica che avviene a temperatura costante è accompagnata da uno ... James Prescott Joule Joule ‹ˇʃùl›, James Prescott. - Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo ... Henri-Victor Regnault Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège de France; fu anche ingegnere capo delle miniere (1847) e direttore delle manifatture di porcellana ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per calorimetro
  • calorìmetro
    Enciclopedia on line
    calorìmetro Apparecchio per la misurazione di quantità di calore, in particolare per la determinazione di grandezze calorimetriche come calore specifico, capacità termica, calori latenti (➔ anche calorimetria). Per estensione, in fisica delle particelle, rivelatore nel quale una particella perde in ...
Vocabolario
calorìmetro
calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o assorbita da un corpo, e, quindi, per...
calorimètrico
calorimetrico calorimètrico agg. [der. di calorimetria] (pl. m. -ci). – Inerente alla calorimetria: dispositivo c.; metodo c., per la misurazione della potenza di una corrente elettrica; fluido c. (l’acqua, per es., nel calorimetro ad acqua);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali