• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caloria

di Anna Maria Paolucci - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Caloria

Anna Maria Paolucci

La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. Per ragioni storiche e, forse, perché il calore è il risultato di tutte le reazioni chimiche che avvengono nei viventi, la caloria è stata l'unità di misura dell'energia termica tradizionalmente impiegata in campo biomedico, fino all'adozione del Sistema internazionale delle unità di misura, quando è stata obbligatoriamente sostituita dal joule, già in uso in altri ambiti scientifici come unità di misura dell'energia in qualunque forma essa si manifesti. Il joule s'identifica con l'energia sviluppata in calore in 1 s da una corrente continua avente l'intensità di 1 ampere che percorra un resistore avente la resistenza di 1 ohm. Una caloria corrisponde a 4,1868 joule.

L'uso della caloria come unità indipendente di misura dell'energia termica ha origini lontane. Fino a quando, nel 19° secolo, non fu dimostrato da J.P. Joule che calore, lavoro ed energia interna di un sistema sono manifestazioni diverse di una stessa grandezza, l'energia, il calore era considerato come una sostanza materiale, chiamata calorico, contenuta nei corpi e capace di passare dall'uno all'altro di essi. Si scelse, quindi, la caloria come unità di misura indipendente per misurare il calore e tale uso rimase nel tempo, pur nella consapevolezza che esso non è altro che una forma di energia. Nella pratica era generalmente utilizzata la grande caloria, indicata con la C maiuscola (Caloria o kilocaloria), uguale a 1000 piccole calorie.

Nei testi e nelle riviste scientifiche di biochimica, fisiologia e nutrizione era, quindi, consuetudine valutare in calorie l'entità delle trasduzioni energetiche legate alle reazioni biochimiche, il contenuto energetico degli alimenti, il costo energetico delle varie attività fisiche, i bisogni energetici dell'uomo e degli animali nelle varie età e condizioni fisiologiche. A partire dal 1° gennaio 1978, è tuttavia divenuto obbligatorio adottare il Sistema internazionale delle unità di misura (SI), il quale prevede il joule come unica unità di misura dell'energia, sia essa termica, meccanica, elettrica o chimica. L'adozione del joule è stata decisa con l'intento di dare uniformità, semplicità e precisione alla misura delle varie forme di energia, evitando l'uso di fattori di conversione per passare dall'espressione di una forma di energia all'altra. In questo modo, si è chiuso un periodo di sforzi teso a stabilire un sistema logico di unità universalmente accettabile e legato all'uso del sistema decimale, iniziato in Francia con la legge del 18 germinal anno III (7 aprile 1795).

La sostituzione della caloria con il joule nel campo degli alimenti e della nutrizione ha incontrato non poche resistenze, soprattutto da parte del mondo scientifico statunitense, tuttavia è stata ufficialmente accettata dalla IUNS (International union of nutritional sciences), che ha formalmente raccomandato l'adozione del joule nella terminologia nutrizionale fin dal 1969, anche per non isolare le scienze nutrizionali dalle altre. Nei documenti ufficiali della FAO (Food and agriculture organization), della WHO (World health organization) e della Unione Europea, come pure nei testi scientifici di varie nazioni europee, il termine caloria è ormai divenuto obsoleto, come altre unità di misura dell'energia termica, usate soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi del Commonwealth. In Italia, alcuni testi ufficiali, come le Tabelle di composizione degli alimenti, edite nel 1997 dall'Istituto nazionale della nutrizione, o come i LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana), editi nel 1997 a cura della Società italiana di nutrizione umana, seguitano tuttora a usare la caloria, accanto al joule, forse per rendere meno traumatico il passaggio da un'unità di misura abituale e familiare a un'altra, sentita ancora come estranea.

Bibliografia

Le système international d'unités (SI), Sèvres, BIPM (Bureau international des poids et mesures), 1991.

Vedi anche
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... kilo- In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. ● In informatica, al prefisso e al corrispondente simbolo k si attribuisce il valore di 1024, essendo questo numero ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • REAZIONI CHIMICHE
  • ACQUA DISTILLATA
  • UNIONE EUROPEA
  • GRAN BRETAGNA
  • TEMPERATURA
Altri risultati per Caloria
  • caloria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava ...
  • calorìa
    Enciclopedia on line
    calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si ...
  • caloria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    calorìa [Der. di calore] [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore e, in termini generali, dell'energia termica scambiata fra corpi, non facente parte delle unità SI (l'unità SI è il joule), ma tuttavia ancora transitoriamente tollerata, di simb. cal: è la quantità di calore che occorre somministrare ...
  • CALORIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È l'unità di misura speciale, che, a scopi puramente calorimetrici, torna comodo adottare per la quantità di calore, in luogo dell'erg, valido per ogni specie di energia. Nel sistema C. G. S. si adotta la piccola caloria o caloria-grammo (cal), che si definisce come la quantità di calore atta a portare ...
Vocabolario
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali