• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLITRICE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLITRICE (dal gr. κάλλος "bellezza" e ϑρίξ "pelo")

Oscar De Beaux

Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media statura e forme svelte; con testa piccola, tondeggiante e muso breve; con arti posteriori lunghi; coda lunga non prensile; orecchi di tipo normale (v. cebo); unghie compresse e curve. Sono arboricoli e all'occasione sveltissimi. Di facoltà intellettuali limitate, vivono in famiglie o gruppetti maggiori; hanno voce sonora; si nutrono di frutta, insetti, uccelletti e uova; sono cacciati anche perché mangiabili. Vi appartengono i generi:

1. Callitrice (Callicebus Thomas; non Callithrix Erxl., sinonimo di Hapale Illiger, v. apale). Diffuso con 33 specie e sottospecie nella parte settentrionale dell'America del Sud. Le specie più note sono la Callitrice mascherata o Sasnassù (Callicebus personatus Geoffr.) del Brasile, bruna con testa, mani e piedi neri; la Callitrice dal collare (C. torquatus Hoffmann) del Brasile e Perù settentrionali, bruna con gola bianca.

2. Aoto (Aotes Humb. 1811). Ottimo saltatore, unica scimmia prettamente notturna, riposa di giorno nei cavi degli alberi. È distribuito con 19 specie nell'America Centrale e, in parte, Meridionale. La specie più nota è l'Aoto trivirgato o Duruculi (Aotes trivirgatus Humb.) della Guayana, Amazzonia, Perù, grigio con tre strisce longitudinali nere sul capo (v. cebo).

Bibl.: H. G. L. Reichenbach, Vollständige Naturgesch. der Affen, Dresda 1863; D. G. Elliot, Rev. of Primates, New York 1912, I, pp. 234-257; II, pp. 1-20; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIX (1927), pp. 509-512.

Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • PIEDI NERI
  • AMAZZONIA
Vocabolario
callìtriche
callitriche callìtriche (o callìtrice) s. f. [lat. scient. Callitriche, dal lat. callitrĭchos (o callĭthrix), gr. καλλίτριχον (cfr. la voce prec.), nome di una felce]. – Genere di piante della famiglia callitricacee, con circa 25 specie:...
callìtrice²
callitrice2 callìtrice2 s. f. [lat. scient. Callithrix, dal lat. class. callĭthrix, gr. καλλίϑριξ «che ha una bella chioma»]. – Genere di scimmie, chiamate anche apale (lat. scient. Hapale), dell’America Merid., di piccole dimensioni, agilissime,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali