• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLISTENE di Olinto

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLISTENE (Καλλισϑένης, Callisthĕnes) di Olinto

Giorgio Pasquali

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu chiamato presso Alessandro e vi rimase, secondo ogni probabilità, anche quando Aristotele nel 335-34 passò ad Atene. Accompagnò Alessandro, quale storiografo ufficiale, nella spedizione asiatica, e, com'è naturale in un Greco uomo di cultura, gli fu dapprima fedele contro l'opposizione della nobiltà macedone. Scoppiò però fra i due un conflitto, quando C., che pure aveva proclamato Alessandro figlio del dio Ammone, parve contrario al disegno di Alessandro, di costringere i suoi sudditi, anche Elleni, alla proscinesi (προσκύνησις), cioè a gettarsi a terra dinanzi a lui, come esigevano i re persiani di cui egli era il successore. C., inviso ormai al re, fu coinvolto, probabilmente innocente, nel processo dei paggi (primavera 327) e messo a morte. Teofrasto scrisse il suo encomio funebre, ma apoftegmi attribuiti ad Aristotele mostrano che questi lo riteneva vano e difficile di carattere, più che assennato e mite.

Scrisse molto, ma a noi non sono conservati se non frammenti; e poco più si può ricavare da analisi della storiografia posteriore. Di un periplo (Περίπλους) non possiamo farci idea chiara, gli apoftegmi ('Αποϕϑέγματα) contenevano sentenze di contemporanei celebri. Dell'autenticità dell'una e dell'altra opera si è dubitato senza ragione sufficiente. Di un'opera archivistica sui giochi pitici, scritta in comune con Aristotele, ci ha dato notizia un decreto delfico. L'encomio a Ermia di Atarneo sarà stato scritto subito dopo la morte di costui (v. ermia) nel 341. È probabile che la monografia sulla prima guerra sacra (v. delfi; focide; filippo) sia uscita mentre era ancora in vita Filippo.

Un'idea alquanto più chiara possiamo farci delle sue opere maggiori, le Elleniche (‛Ελληνικά) e i Fatti di Alessandro (Πράξεις Αλεξάνδρου). Le Elleniche contenevano in 10 libri la narrazione dei trent'anni trascorsi tra la pace di Antalcida e lo scoppio della guerra di Focide (387-6 - 357-6). La tendenza era antispartana, filotebana e specie filomacedone. L'opera, scritta alla corte macedone, è più o meno contemporanea ai tentativi di Isocrate di additare in Filippo l'unificatore della Grecia. Peripatetica è la predilezione per excursus naturalistici (specialmente celebri quelli sulle inondazioni del Nilo e sul terremoto che distrusse le città achee di Bura ed Elice); peripatetico l'interesse per i poeti e il metodo di indurre da testi poetici la storia (fatale l'uso di Tirteo per la ricostruzione delle guerre messeniche). La predilezione per l'excursus in sé deriva dalla storiografia ionica. Dello stile non sappiamo se non che era retorico; Marco e Quinto Cicerone consideravano, a ogni modo, C. quale un modello formale per la storiografia. È probabile, per quanto contestato, che Eforo (v.) almeno dal libro 20 in poi abbia adoperato C.; Polibio lo ha difeso contro Timeo, lo hanno letto e usato Posidonio e Plutarco.

Un po' meno sappiamo dei Fatti di Alessandro. La narrazione sembra cominciasse con il passaggio di Alessandro in Asia; ultimo fatto attestato sicuramente pare sia la battaglia di Arbela (331). All'opera che rimase in tronco per la morte dell'autore egli sembra lavorasse con certa rapidità, se la narrazione della visita del santuario di Giove Ammone (fr. 14 Jac.) è stata scritta non prima dell'autunno 330, il giudizio su Parmenione (fr. 37) non prima dell'inverno 330-29. Dal poco che abbiamo appare evidente che l'opera è stata scritta specie per i Greci della madrepatria e che quindi Alessandro è rappresentato molto più come condottiero comune dei Greci che come re macedone. Rispetto alle Elleniche i Fatti di Alessandro si accostano molto più alla storiografia ionica per lo sviluppo degli excursus; nuovo è il rilievo romantico dato abilmente all'eroe principale. Proprio la narrazione della visita di Alessandro ad Ammone dové essere un miracolo di composizione sapiente. L'influsso dell'opera sulla nostra tradizione intorno ad Alessandro è difficile a determinare: Aristobulo e Clitarco devono avergli fatto presto concorrenza felice.

Bibl.: I frammenti sono raccolti e commentati esemplarmente da Jacoby, Fragmente der griechischen Historiker, II, Berlino 1926, n. 124; in stretta relazione con questa raccolta è la monografia del medesimo autore in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1674-1707. Di scritti precedenti mantengono in parte il loro valore gli articoli ingegnosi, ma non scevri di ipotesi troppo ardite, di Ed. Schwatz, in Herm., XXXV, pp. 106-130; XLIV, p. 491 segg.; sui Facta Alexandri (tendenza, composizione, stile) da ultimo G. Pasquali, in Riv. di filologia, LVII (1929), pp. 513-21, e in senso contrario U. Wilcken, in Berliner Sitzungsber., 1930, p. 159 segg.; replica del Pasquali, in Riv. di filologia, 1930.

Lo Pseudo-Callistene. - A C. è in alcuni manoscritti e da Tzetze attribuita una vita romanzesca di Alessandro Magno, che è nota in tre redazioni greche parecchio differenti fra loro; inoltre in numerosissime versioni medievali in lingue europeee e orientali. Il romanzo, per quanto si può ricostruirne il nucleo primitivo, ha già originariamente tendenza filegizia: Alessandro è figlio non già del macedone Filippo, ma dell'ultimo re d'Egitto, Nectanebo. Probabilmente proprio un Egizio ha, da elementi disparatissimi, attinti però quasi tutti da tradizione storiografica sia pure di terz'ordine (specie da quella, che ci è rappresentata dai frammenti chiamati comunemente "Epitome di Metz"), e non certo da leggenda popolare, messo insieme questa narrazione senza riuscire a formare un tutto armonico. Grande parte in questo romanzo hanno lettere, non genuine ma che, come si può dimostrare, esistevano già in tempo relativamente antico e furono inserite nel romanzo in parte senza gravi mutazioni. L'autore, che (1, 31) si tradisce alessandrino, non può esser vissuto molto prima del 300 d. C.; e al sec. III conviene bene la lingua, convengono gli errori prosodici in versi (specie coliambi) inseriti. D'altra parte il romanzo è già adoperato verso il 340 nell'Itinerarium Alexandri attribuito a Giulio Valerio.

Bibl.: Manca ancora un'edizione critica completa: la redazione A è stata edita di recente da W. Kroll, Historia Alexandri Magni, Berlino 1926; l'introduzione dà i lineamenti di una storia e di tutto il testo (già prima in Herm. XXX, p. 462). Per le altre redazioni conviene ancora servirsi dell'edizione di C. Müller in calce all'Arriano del Didot, Parigi 1846. Orienta su tutte le questioni W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1707-1726. Per le versioni e per la bibliografia v. alessandro (II, p. 336 segg.); l'opera capitale di A. Ausfeld, Der griechische Alexanderroman, Lipsia 1907, pare ormai errata nelle conclusioni. Da aggiungere specie: Kuhlmann, De Pseudo-Callisthenis carminibus, Münster 1912.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Teopòmpo di Chio Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • ITINERARIUM ALEXANDRI
  • BATTAGLIA DI ARBELA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ERMIA DI ATARNEO
  • QUINTO CICERONE
Altri risultati per CALLISTENE di Olinto
  • Callistene di Olinto
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico greco (n. 370 ca.-m. 327 a.C.). Visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327) e messo a morte. Rimangono solo pochi ...
  • Callìstene di Olinto
    Enciclopedia on line
    Storico greco del sec. 4º a. C. Nato verso il 370, visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327; v. Ermolao) e messo a ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali