• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLIROE

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLIROE (Καλλιρόη o, più spesso, Καλλιρρόη)

Goffredo Bendinelli

Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, sia la loro tendenza a fare oggetto di culto le acque sorgive.

Poeti e mitografi greci conoscono perciò una copiosa serie di ninfe con questo nome, per lo più figlie di qualche fiume. Esiodo ci parla della più illustre, C., figlia dell'Oceano (concepito dagli antichi come un fiume) e di Teti, moglie di Crisaor e madre di Gerione ed Echidna. Apollodoro ci ricorda una prima C. figlia dell'Acheloo, fiume dell'Acarnania e sposa di Alcmeone, rappresentata appunto come una giovane ninfa su monete acarnane; e una seconda C., figlia dello Scamandro e madre di Cleopatra, Ilo, Assaraco e Ganimede. Sulle leggende tarde di una C. figlia di Lico re di Libia, e di una C. di Calidone e dell'amore di Coreso per lei, v. rispettivamente Plut., Vitae, 23 e Paus., VII, 21.

La più nota delle sorgenti antiche recanti il nome di Calliroe è quella che fluisce in riva al fiume Ilisso, a sud-est dell'acropoli di Atene, ai piedi della collina di Agre. Essa è anzi considerata come la più antica fontana di Atene. La Calliroe dell'Ilisso viene in tal modo considerata una cosa sola con la 'Εννεάκρουνος (la fontana "dalle nove bocche"), costruzione monumentale dell'età di Pisistrato (metà sec. VI a. C.). Secondo altri, l'Enneakrounos doveva sorgere non a est, ma a ovest dell'Acropoli, nel quartiere basso di Limnai, dove gli scavi hanno restituito tracce di una fontana.

Bibl.: K. Lahe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1669-72; H. W. Stoll, in Roscher, Lexicon d. gr. u. röm. Mythol., II, i, 929-30; V. B. Head, Hist. Num., 2ª edizione, Oxford 1911, 311 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905, p. 179 segg.

Vedi anche
Oceano (gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o la maschera, con chele di gambero che spuntano tra i capelli. ... Crisaore (gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. Gerione (gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti nel bacino. Custodiva nell’isola di Eritea alcune giovenche, che Eracle venne a prendere per incarico ... Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione degli Olimpi. In Esiodo i T. sono protagonisti della cosiddetta Titanomachia, che narra la lotta di Zeus ...
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • PISISTRATO
  • ACARNANIA
  • SCAMANDRO
  • CLEOPATRA
Vocabolario
callìroe
calliroe callìroe (o callìrroe) s. f. [dal nome (lat. Callirhŏe o Callirrhŏe, gr. Καλλιρόη o Καλλιρρόη, der. dell’agg. καλλίρροος «dalla bella corrente») di varie ninfe della mitologia greca]. – Genere di piante della famiglia malvacee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali