• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLICRATE

di Biagio PACE - Giuseppe CULTRERA - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLICRATE

Biagio PACE
Giuseppe CULTRERA

. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è riguardato, insieme a Mirmecide, come il creatore della microtecnica. Si ricordano, di ambedue, delle formiche di marmo e avorio, una minuscola quadriga, e grilli di metallo. La tradizione confonde spesso le opere di Mirmecide e di C., le quali in tempi più tardi non esistevano più. Dal fatto che un carro con grilli è pure ricordato come opera del celebre bronziere Teodoro di Samo si è creduto di ricavare che anche C. debba riferirsi all'età arcaica. Altri invece sarebbero inclini a riportarlo ad età ellenistica.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p. 474.

2. Architetto greco; probabilmente anche imprenditore di lavori. Prese parte alla costruzione del Partenone (Plut., Pericl., 13, 4); ma forse più nella qualità d'imprenditore che in quella di architetto. Un altro importante edificio ateniese, al quale è legato il suo nome, è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli; ma per ragioni di cronologia, sembra doversi escludere che l'opera sia stata eseguita interamente secondo il suo piano. Plutarco (Pericl., 13, 5) riferisce che lavorò anche a una parte delle mura che uniscono la città col Pireo. Un quarto lavoro attribuito a Callicrate sarebbero stati alcuni restauri alle mura dell'Acropoli.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1639 segg.; Weickert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p. 472 segg.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Tag
  • TEODORO DI SAMO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • LACEDEMONE
  • PARTENONE
  • STOCCARDA
Altri risultati per CALLICRATE
  • Callìcrate
    Enciclopedia on line
    Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali