• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calle

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

calle (calla)

Fernando Salsano

La forma normale appare essere ‛ calle ', usata 14 volte (di cui una sola al plurale, calli: cfr. Cv IV XXII 6); ‛ calla ', che ricorre due volte, di cui una in rima, pare abbia un significato particolare. La prima forma vale " sentiero ", come in If X 1 Ora sen va per un secreto calle, / tra 'l muro de la terra e li martìri (" Hic quos durus amor crudeli tabe peredit / secreti celant calles ", Aen. VI 442-443); XVIII 100 Già eravam là 've lo stretto calle / con l'argine secondo s'incrocicchia (" lo stretto sentiero del ponticello ", Chimenz). A questo significato si associa anche il senso della pena che nel cammino si attua, come nelle due seguenti attestazioni che presentano una particolare somiglianza: If XXV 141 I' vo' che Buoso corra, / com'ho fatt'io, carpon per questo calle; XXIX 69 e qual carpone / si trasmutava per lo tristo calle.

Altrove vale " cammino " (come itinerario): If 118 [il] pianeta / che mena dritto altrui per ogne calle, e XV 54; o " direzione ": Pg VIII 40 Ond'io, che non sapeva per qual calle, mi volsi intorno; detto anche del corso di un fiume: Pg XIV 45 Tra brutti porci... [l'Arno] dirizza prima il suo povero calle.

In Pg IV 22 la calla onde salìne / lo duca mio, all'interpretazione comune di " sentiero " sembra preferibile quella di " apertura ", " passaggio " (come intende il Torraca), che coincide con l'indicazione del precedente paragone (vv. 19-21), e che ritorna, con la stessa forma femminile, in IX 123 Quandunque l'una d'este chiavi falla / ... non s'apre questa calla.

In senso figurato, significa l'atto del camminare: If XX 39 di retro guarda e fa retroso calle; Pd XVII 59 come è duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. Ancora in senso figurato, significa " processo ", " linea di sviluppo ", in Cv IV VII 1 veduto è quanto... è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo. Significa invece l'orientamento morale dell'agire, in Cv IV 19 proposi di gridare a la gente che per mal cammino andavano, acciò che per diritto calle si dirizzassero, e XXII 6 (due volte).

Vocabolario
calle
calle s. m. e f. [lat. callis, m. e f.]. – 1. s. m., ant. a. Strada per lo più stretta, sentiero campestre, e in genere via poco agevole: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante); Ma improvvise terribili bande Ai fuggenti...
calla¹
calla1 calla1 s. f. [variante di calle], ant. – 1. Apertura, passo, varco: la c. onde salìne [= salì] Lo duca mio (Dante). 2. Apertura munita di cataratta, in un corso d’acqua; pescaia. ◆ Accr. callóne, con sign. partic. (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali