• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALINO

di Ciro DRAGO - Ardito Desio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALINO (Calimno, Kalimno, Κάλυμνος, A. T., 90)

Ciro DRAGO
Ardito Desio

È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene principali che culminano sul M. S. Elia a 686 m. s. m. Fra le tre catene meridionali s'affossano due ampie valli che rappresentano quasi le uniche zone abitate e coltivate di tutta l'isola. Predominano infatti i calcari del Cretacico, che dànno origine a regioni brulle e aride molto spesso modellate dal carsismo. Le coste sono spesso scoscese e inaccessibili, ma non mancano discrete baie, come quella di Pothea sui cui margini è sorto il capoluogo dell'isola. Mancano corsi d'acqua perenni, e anche le sorgenti sono molto scarse di numero e di portata. A breve distanza da Pothea sgorga sulla costa anche una sorgente termale solforosa.

La popolazione dell'isola era nel 1917 di 14.000 abitanti, tutti greci ortodossi, salvo pochi italiani addetti a varî uffici di governo. I centri abitati principali sono Pothea, il capoluogo (11.000 ab.), sulla costa orientale allo sbocco della valle omonima; Coriò, il villaggio vecchio (500 ab.), sullo spartiacque fra la valle di Pothea e quella di Brostà; Brostà (500 ab.), sulla riva del mare nella zona più intensamente coltivata dell'isola; Vatì con 1100 ab., sparsi sul fondo della ricchissima valle omonima; Boriò, con 200 ab., sulla costa nord-occidentale dell'isola. Le occupazioni degli abitanti consistono nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel commercio marittimo, ma soprattutto nella pesca e nella lavorazione delle spugne. La lavorazione del tabacco produce circa 60 milioni di sigarette all'anno. Calino è toccata da numerosi piroscafi delle linee di navigazione che fanno servizio nell'Egeo; è pure fornita di telegrafo. Le comunicazioni interne sono molto scarse: esiste un'unica rotabile che collega Pothea a Brostà. Ha otto scuole elementari e due ginnasî. L'isola è sede di un metropolita, ha una quarantina di chiese e due conventi di monache.

Per la storia di Calino nell'antichità v. sotto: dopo il dominio romano e bizantino, fu occupata dai Veneziani, finché nel 1310 divenne dominio dei Cavalieri di Rodi. Col 1522 passò, con le altre isole del Dodecaneso, sotto i Turchi, pur conservando alcuni privilegi concessi da Solimano il Magnifico; finché, il 12 maggio 1912, fu occupata definitivamente dall'Italia.

Dall'isola maggiore dipendono gl'isolotti di Cappari (Pserimo), con 300 ab., e l'isolotto montuoso di Telendo, pure con 300 abitanti. In quest'ultimo alcuni resti di abitazioni sommerse nel mare indicano un recente moto di sommersione dell'isola.

L'isola dell'antichità. - Omero mette Calymna (Κάλυμνα o Κάλυδνα) al plurale, forse perché considerata tutta una cosa con la vicina Lero (Il., II, 677; Strab., X, 489 c). Isola piuttosto povera, arida e priva di vegetazione, per quanto Ovidio la chiami umbrosa (Ars am., II, 81). Vi fiorì nell'antichità la sola industria del miele e delle spugne. Abitata, secondo la tradizione, in età preistorica dai Carî, e dopo aver subito l'influenza cretese-micenea, Calino fu definitivamente occupata dai coloni greci provenienti da Epidauro, o, comunque, dall'Argolide. Fece parte della prima e della seconda lega ateniese. Fu, tuttavia, per la sua posizione geografica, costretta talora a sottomettersi ai satrapi persiani o a Mausolo, signore di Caria. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, unitamente alle altre isole dell'Egeo, fu sotto i Romani aggregata alla provincia d'Asia e al tempo di Diocleziano alla provincia insularum. Quest'isola, visitata nel 1841 dal Ross, che ne mise in evidenza le antichità e ne pubblicò le prime iscrizioni, fu poi esplorata dal Newton, dal Dubois e dal Maiuri. Il Newton scoprì la necropoli di Damos e il temenos del tempio di Apollo Delio (presso la chiesa di Gesù di Gerusalemme, a pochi passi da Coriò) e il Maiuri rinvenne materiale preistorico nelle grotte di S. Barbara, Chiromandres e Vatì, unitamente a ceramica del tipo di Camares e del tardo miceneo. L'isola ebbe in antico costituzione democratica. Di tutti i demi ricordati nei decreti di politeia, solo tre possono essere con quasi sicurezza ubicati: Πόϑαια, presso l'odierno paese di Pothea, "Ορκατος nel territorio di Arghinonda di faccia all'isoletta di Telendo, e Πάνορμος nella località di Mirtiè, (Dubois, Bull. Corr. Hell., VIII; Maiuri, Ann. Sc. Arch., Atene, VIII). Nei periodi di libertà Calino coniò moneta. Molto rari sono gli stateri d'argento, incusi, del sec. VI a. C., e le monete di età posteriore che presentano, come le arcaiche, da una parte la testa di un personaggio barbuto (Ares?) e dall'altra la lira, con l'iscrizione: KAΛYMNION.

Bibl.: Ross, Reisen auf den Inseln des ägäischen Meeres, II, p. 98 segg.; Newton, Travels and discoveries in Levant; id., Ancient Greek Inscriptions in the British Museum, II, nn. 231-334; A. Scrinzi, Kalymna, in Atti R. Ist. Veneto, LVIII (1898-99), pp. 205-251; V. B. Head, Catalogue of the Greek Coins of Caria, Cos. 2ª ed., Oxford 1911, p. 87; Bürchner, Kalymna, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1768-71; A. Maiuri, Clara Rhodos, I, Rodi 1928, pp. 104-117; G. Gilbert, Griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1875, p. 213.

Vedi anche
Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal ... Lero (gr. Λέρος) Isola della Grecia (53 km2), nel Mar Egeo (Sporadi Meridionali), posta fra Lisso a N e Calimno a SE. Costituita da un basamento scistoso cristallino ricoperto di sedimenti calcarei, ha forma irregolare e coste molto articolate. Le pendici collinari sono per larghi tratti rivestite di vigneti ... Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ... guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ...
Tag
  • SOLIMANO IL MAGNIFICO
  • CAVALIERI DI RODI
  • BRITISH MUSEUM
  • TARDO MICENEO
  • DIOCLEZIANO
Altri risultati per CALINO
  • Calino
    Enciclopedia on line
    (gr. Κάλυμνος) Isola (109 km2 con 16.500 ab. circa) della Grecia, nel Mar Egeo, una delle Sporadi meridionali, a N dell’isola di Coo. Clima mediterraneo. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca e alla lavorazione del tabacco. Pòthea è il capoluogo e il porto principale Fu ...
Vocabolario
affondatóio
affondatoio affondatóio s. m. [der. di affondare]. – Apparecchiatura che nelle navi serve a liberare di colpo le ancore (con ceppo), in modo che calino rapidamente in acqua quando si voglia dar fondo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali