• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALIDONE

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALIDONE (Καλυδών, Calãdon)

Doro LEVI

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte predominante nella mitologia greca, che ivi localizza soprattutto la leggenda di Meleagro e del cinghiale calidonio; la sua vetusta origine (già in Omero è una delle cinque principali città dell'Etolia) è stata confermata dai recentissimi scavi, condotti dagli archeologi Poulsen e Romaios, nella località odierna di Kastro Kourtagá, a 3 km. dalla stazione di Bochôri sulla linea ferroviaria Kryonéri-Missolungi; la cinta di mura, lunga quasi 4 km., con una porta principale e tre porte secondarie, abbraccia un colle a duplice vetta; finora gli scavi si sono svolti soprattutto attorno al santuario di Apollo Lafrio e di Artemide Lafria, il cui tempio ha lasciato ruderi di tre successive costruzioni, la prima risalente al sec. VII e l'ultima circa al sec. IV a. C.; importante soprattutto la più antica costruzione, che aveva il rivestimento ornamentale di terracotta, e ha dato resti di sime e di metope dipinte, più antiche ancora delle famose metope di Thermon, e con importanti iscrizioni arcaiche corinzie; fra le rovine di un tempietto vicino sono apparse numerose figurine votive che risalgono in parte al periodo geometrico; anche alle costruzioni di Thermon richiama il portico del tempio, mentre non sono ancora identificati i resti di altri edifici.

Nonostante la sua prosperità, Calidone non ha avuto importanti vicende storiche; al tempo della guerra del Peloponneso era indipendente, come la vicina Pleuron, e mantenne tale indipendenza, contro i tentativi di espansione degli Etoli verso il mare, fino all'età di Epaminonda; in seguito parecchi suoi cittadini ricoprirono la carica di strateghi della lega etolica; il suo territorio fu devastato, e la città perdette man mano la sua importanza, durante le continue guerre del periodo ellenistico e romano; Augusto trasportò una buona parte della popolazione a Nicopoli da lui fondata, e ne fece emigrare a Patre i tesori artistici, tra i quali va menzionata la statua di culto di Afrodite, opera degli scultori Menæchmos e Soidas di Naupatto, della metà del sec. V. Strabone ricorda Calidone assieme a Pleuron fra le città ridotte da gran floridezza a estrema miseria.

Bibl.: W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 94 segg.; Salvetti, in Studi di storia antica, II (1893), p. 103; J. Beloch, Αἰτωλικά, in Hermes, XXXII (1897), pp. 670-71; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1773 segg.; Woodward, in Journ. of Hell. Studies, XLVI (1923), p. 234 segg.

Vedi anche
Eneo (gr. Οἰνεύς) Mitico re di Calidone in Etolia, figlio di Porteo (genealogia accolta da Omero), o discendente di Etolo (Apollodoro); secondo una variante discende da Deucalione. La leggenda di E. è collegata con varie altre figure mitologiche: è padre di Tideo e Meleagro ed è connesso con Agrio, Eracle; ... Tideo (gr. Τυδεύς) Eroe del ciclo tebano; figlio di Eneo, re di Calidone. Ucciso a caccia uno zio (o un fratello), riparò presso Adrasto, in Argo, e ne sposò la figlia Deipile. Combatté poi al seguito di Polinice contro Tebe, dove uccise Melanippo restando però da lui mortalmente ferito; Anfiarao tagliò la ... Adrasto (gr. ῎Αδραστος) Eroe della mitologia greca, uno dei guerrieri che condussero la spedizione dei Sette contro Tebe; unico superstite, partecipò secondo Pindaro alla successiva spedizione degli Epigoni. In alcune tradizioni Adrasto è il fondatore delle Nemee, delle quali sarebbe stato, secondo un’altra ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • PERIODO ELLENISTICO
  • GOLFO DI CORINTO
  • EPAMINONDA
  • TERRACOTTA
Altri risultati per CALIDONE
  • Calidone
    Enciclopedia on line
    (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide ...
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali