• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calibrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

calibrazione


Operazione con cui si regola uno strumento di misura per migliorarne l’accuratezza. Neologismo tratto dall’inglese calibration («taratura»), la c. include due distinti concetti: precisione e accuratezza. Precisione è sinonimo di bassa dispersione intorno alla media dei valori forniti da uno strumento di misura, accuratezza significa lieve distanza della misura media rispetto al valore oggettivo del fenomeno da misurare. Potrebbero esservi dunque strumenti precisi, ma non accurati e strumenti accurati, ma non precisi. In generale, la precisione può essere migliorata semplicemente aumentando il numero delle prove. L’accuratezza richiede invece l’eliminazione di errori sistematici.

La c. di modello è l’operazione con cui si cerca di ottenere la miglior accuratezza possibile da un modello che descrive in maniera astratta un fenomeno del mondo reale. Una buona c. richiede di eliminare, o ridurre al minimo, gli errori nella raccolta dei dati e di scegliere un modello teorico che sia la miglior descrizione possibile della realtà. Decisiva è poi la scelta dei parametri del modello, che va fatta in modo tale da minimizzare lo scostamento dei suoi risultati quando siano applicati a dati storici (➔ backtesting). In statistica, per es., la c. è importante nel modello logistico. In finanza, le principali applicazioni della c. sono riferite ai metodi per determinare i parametri di volatilità impliciti nei prezzi delle opzioni, o per determinare i criteri che governano l’evoluzione, in un mondo neutrale al rischio (➔ rischio, valutazione del), dei prezzi di un determinato asset.

Vedi anche
rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... metrologia Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ...
Altri risultati per calibrazione
  • calibrazióne
    Enciclopedia on line
    calibrazióne Operazione con la quale si provvede al corretto funzionamento di un dispositivo, un apparecchio o un impianto; per gli strumenti di misura è l'operazione che pone in corrispondenza la scala dello strumento con i valori della grandezza da misurare.
  • calibrazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    calibrazióne (o calibratura) [Atto ed effetto del calibrare, der. del fr. calibrer "verificare il calibro"] [LSF] Operazione di verifica del corretto funzionamento di un dispositivo, un apparecchio o un impianto, e in partic. di uno strumento di misurazione; sinon. di taratura.
Vocabolario
calibrazióne
calibrazione calibrazióne s. f. [der. di calibrare]. – Nelle tecnologie meccaniche, sinon. di calibratura. Per estens., operazione con cui si provvede al corretto funzionamento di un dispositivo, un apparecchio o un impianto; in partic.,...
calibratóre
calibratore calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali