• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALENZANO

di Carlo GAMBA - Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALENZANO (A. T., 24-25-26)

Carlo GAMBA
Attilio Mori

Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il capoluogo è posto su di una collinetta 2 km. a monte della strada Firenze-Prato, sulla sinistra del torrente Marina, a 109 m. s. m., e 60 m. sul piano sottostante; aveva, nel 1921, 1282 ab. Fu antico castello della famiglia Ginori, di cui restano mura e torri. Il comune (kmq. 76,78) conta 7917 ab. disseminati in numerosi casali e villaggi e case coloniche sparse nel suo ubertoso territorio. Degne di nota le frazioni di San Donato, pievania medicea ricostruita da Leone X, e di Settimello (centro di 1172 ab.), patria del poeta Arrigo. Le pendici montuose sono sparse di ville antiche e di chiese con qualche opera d'arte. Calenzano è stazione della ferrovia Firenze-Prato.

Vedi anche
Giulio Richard Industriale (Nyon, Vaud, 1812 - Milano 1886); fondò a Milano (1840) uno stabilimento per la fabbricazione di prodotti ceramici, poi sviluppato dal figlio Augusto (Milano 1856 - ivi 1930) e riunito nell'organizzazione R.-Ginori, con gli stabilimenti Sebastiano Palme di Pisa (1887) e Ginori di Doccia (1896), ... Lorenzo Milani Sacerdote cattolico (Firenze 1923 - ivi 1967). Di colta famiglia israelitica, battezzato durante le persecuzioni razziali, nel 1943 entrò in seminario a Firenze. Ordinato prete nel 1947, fu, fino al 1954, cappellano coadiutore a San Donato di Calenzano, dove aprì una scuola popolare. Trasferito poi a ... Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... Alfredo Martini Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – Sesto Fiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974,  ha guidato ...
Tag
  • TOSCANA
Altri risultati per CALENZANO
  • Calenzano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (76,9 km2 con 15.689 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali