• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALEIDOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALEIDOSCOPIO (dal gr. καλός "bello", εἶδος "forma" e σκοπέω "guardo")


Strumento inventato dal Brewster (v.), che consiste in due specchi piani disposti ad angolo (22°½, o 30°, o 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle basi è praticato un foro cui si applica l'occhio dell'osservatore, l'altra è costituita da due dischi di vetro (il primo trasparente, il secondo opaco) entro i quali si trovano pezzetti di vetro, o piccoli oggetti colorati. In base al principio della riflessione delle immagini, si formano contro luce graziosi disegni simmetrici, che la rotazione del tubo permette di variare a piacere. L'impiego di tre specchi e l'aggiunta di una lente di breve profondità focale permettono di moltiplicare le riflessioni o di applicare il processo a qualsiasi oggetto.

Dopo quello del Brewster furono ideati parecchi altri tipi di caleidoscopî, il più noto tra i quali è quello del Debus (1860), che permetteva tra l'altro di cambiare la posizione degli specchi, e di conservare la stessa immagine ad libitum. Il caleidoscopio è usato anche praticamente allo scopo di trarne motivi ornamentali per tappezzerie, carte da parati, e così via.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Altri risultati per CALEIDOSCOPIO
  • caleidoscopio
    Enciclopedia on line
    Apparecchio ottico ideato da D. Brewster. È costituito da due specchi piani disposti ad angolo (22°30′, 30°, 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle due basi del cilindro è un foro al quale si porta l’occhio dell’osservatore; l’altra base è costituita da due dischi di vetro ...
Vocabolario
caleidoscòpio
caleidoscopio caleidoscòpio s. m. [dall’ingl. kaleidoscope, coniato nel 1817 dall’inventore sir D. Brewster con il gr. καλός «bello», εἶδος «figura» e tema di σκοπέω (v. -scopio)]. – Apparecchio ottico costituito da due specchi piani (talora...
caleidoscòpico
caleidoscopico caleidoscòpico agg. [der. di caleidoscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al caleidoscopio; che è quale si potrebbe vedere con il caleidoscopio: immagine c.; più spesso in senso fig., che ha toni, colori, aspetti costantemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali