• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALEGARI

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALEGARI

Géza de Francovich

. Famiglia di scultori bresciani. Santo, il vecchio, scultore e incisore, nacque nel 1662, morì nel 1717. Sotto l'influenza degli scolari e imitatori del Bernini e dell'Algardi che conobbe a Roma, fece in uno stile brioso, e con sicura conoscenza del disegno, soprattutto sculture in legno e stucco in parte conservate ancora in palazzi e chiese di Brescia. Alessandro, suo figlio eseguì per palazzi e giardini bresciani numerose statue, caratterizzate da forme robuste e muscolose e movenze ariose. Antonio, fratello di Alessandro, nacque nel 1698, morì nel 1777. Scolaro forse del padre, è il meglio conosciuto dei C. Dotato di abilità tecnica eccezionale, diede al marmo, accuratamente levigato, sottili trapassi di piani. Le sue figure slanciate, appassionate, rapite in un'espressione d'estasi, ma spesso non prive d'una certa leziosaggine manierata, sono avvolte in esuberanti panneggi che si risolvono in larghi partiti di pieghe profondamente incavate. Instancabile, lasciò numerosissime opere a Brescia, a Cremona, a Bergamo, a Milano, a Chiari, a Bologna. Sono pure scultori i suoi figli Luca, Giuseppe e Santo il giovane (1772-1780).

Bibl.: St. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 86-90; F. B. P., A. C. e una famiglia di scultori, in Vita d'arte, VI (1910), pp. 26-30; R. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); G. Niccodemi, A. C. scultore, in Arte cristiana, IX (1921), pp. 1-10; id., I Calegari, Brescia 1924.

Vedi anche
Gian Lorenzo Bernini Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ...
Tag
  • BRESCIA
  • BERGAMO
  • BOLOGNA
  • BERNINI
  • LIPSIA
Altri risultati per CALEGARI
  • Calegari
    Enciclopedia on line
    Famiglia di scultori bresciani. Santo il Vecchio, scultore e incisore (Brescia 1662 - ivi 1717), subì l'influsso del Bernini e dell'Algardi (sculture in legno e stucco nei palazzi e nelle chiese di Brescia). Il figlio Alessandro (m. 1770 circa) scolpì statue, di forme ampie e mosse, per palazzi e giardini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali