• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILLINGHAM, Calder

di Patrick McGilligan - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Willingham, Calder

Patrick McGilligan

Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso e originale, dichiarò sempre che il lavoro nel cinema era per lui solo un'attività sussidiaria. Segni distintivi delle sue sceneggiature (in due casi tratte da suoi romanzi) sono una profonda pietà umana e la capacità di scavare nei personaggi, mettendo in luce disinganni e disperazione senza ricercare effetti di facile commozione o scivolare nell'artificio. Per The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols ricevette (insieme a Buck Henry) nel 1968 una nomination all'Oscar e nel 1969 un BAFTA Award.

Frequentò dapprima il collegio militare The Citadel (1940-41), quindi l'università della Virginia (1941-1943). Tali esperienze ispirarono il suo primo romanzo, End as a man (1947; trad. it. Uomini, 1949), studio sul sadismo studentesco che suscitò molte polemiche. Seguirono altri cinque libri (1950-1955), non altrettanto riusciti, finché la Columbia Pictures lo chiamò a Hollywood per sceneggiare The strange one (1957; Un uomo sbagliato) di Jack Garfein, trasposizione di End as a man. L'abilità dimostrata fece ottenere a W. altri incarichi dello stesso tipo. Divenne così uno specialista negli adattamenti di romanzi (quasi sempre in collaborazione con altri): quello di H. Cobb (con Stanley Kubrick e Jim Thompson) per Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) dello stesso Kubrick; di E. Marshall (con Dale Wasserman) per The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer; di H. Fast (con Dalton Trumbo) per Spartacus (1960) di Kubrick, dove non fu però accreditato; di Ch. Neider, The authentic death of Hendry Jones (con Guy Trosper), per One-eyed Jacks (1961; I due volti della vendetta) di Marlon Brando; di Ch. Webb (con Henry) per The graduate; di Th. Berger per Little big man (1970; Il picolo grande uomo) di Arthur Penn; di E. Anderson (con Robert Altman e Joan Twekesbury, che riscrissero la sceneggiatura di W.) per Thieves like us (1974; Gang) dello stesso Altman.Smise poi di scrivere per il cinema e si dedicò interamente alla letteratura, che non aveva peraltro mai abbandonato (aveva scritto altri tre romanzi tra il 1963 e il 1972). Dopo molti anni di assenza realizzò la sceneggiatura di un film tratto proprio da un suo romanzo, Rambling Rose (1991; Rosa scompiglio e i suoi amanti) di Martha Coolidge, storia di un'esuberante fanciulla assunta come domestica da una famiglia borghese del profondo Sud.

Vedi anche
Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ... Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ... Arthur Penn Penn ‹pèn›, Arthur. - Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha ... Beatty, Warren (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RICHARD FLEISCHER
  • COLUMBIA PICTURES
  • MARLON BRANDO
  • MIKE NICHOLS
  • ARTHUR PENN
Vocabolario
caldèra
caldera caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture...
calderante
calderante s. m. e f. [der. di caldaia]. – Sinon. di calderaio nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali