• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDARO

di Lino BERTAGNOLLI - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDARO (A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA

Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, con affreschi del sec. XIV. La popolazione del comune che si mantenne stazionaria nell'ultimo cinquantennio, nel 1921 era di 3938 abitanti.

L'area comunale (47,95 kmq.) è per oltre la metà coperta da boschi; quasi il 30% è a coltura intensiva e meno del 10% a prati e pascoli. Sviluppatissima la viticoltura a pergolato e la frutticoltura. Oltre il capoluogo (1650 ab.), il comune conta altre 7 frazioni (Villa di Mezzo comprende un centro di 1054 ab.); 3 km. a S. del capoluogo, chiuso fra terreni alluvionali, c'è il lago di Caldaro (214 m. s. m., 148 ett. di superficie, 7 m. di profondità) circondato da un'ampia zona paludosa. Caldaro, importante centro vinicolo, è unito dalla ferrovia elettrica d'Oltradige, lunga 19 km., con Bolzano, e da una ardita funicolare con la Mendola.

Monumenti. - Il mandamento di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di arte uno dei più interessanti della Venezia Tridentina. Il sepolcreto italico di Vadena, venuto alla luce nel secolo scorso, si sta ora scavando sistematicamente. I ruderi della chiesa di Castelvecchio (Altenburg) si vuole rappresentino l'edificio sacro più antico della provincia.

Il castello Formigaro, ossia Firmiàn (poi Sigmundskron), esisteva già nel 945. Ma anche nell'epoca romanica altre chiese ed altri castelli si segnalano per i particolari architettonici e per le decorazioni a fresco: da Boimont ad Appiano (v.), da S. Giacomo di Termeno a S. Nicolò di Caldaro. Fra i monumenti gotici e della Rinascenza merita un posto speciale la chiesa di S. Paolo ad Appiano, alla quale lavorò anche l'architetto trentino Andrea Crivelli. Dopo di allora i palazzotti, i manieri, e le stesse case borghesi che si incontrano a decine e decine in ogni parte della plaga, con una frequenza che non ha riscontro altrove, assumono quella particolare foggia architettonica che suole denominarsi "stile d'Oltradige", consistente in un tardo adattamento locale dei modelli della Rinascenza italiana, pieno di spirito e di gusto.

Bibl.: P. Orsi, Il sepolcreto italico di Vadena, in Annuario della Società Alpinisti Tridentini, IX (1882-83), con tav.; ristampato in Archivio per l'Alto Adige, IV (1909); J. C. Platter, Überetsch und die Bahn von Bozen nach Kaltern, Innsbruck 1899; J. Weingartner, Bozner Burgen, Innsbruck 1922; J. Garber, Die romanischen Wandgemälde Tirols, Vienna 1928; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, I, Vienna 1923, p. 31 segg.; III, Vienna 1929, p. 227 segg.

Vedi anche
Oltradige Regione del Trentino-Alto Adige, estesa a SO di Bolzano, tra la riva destra dell’Adige e il versante dei Monti della Mendola. Ricca di vigneti e di frutteti e densamente abitata. Termeno sulla Strada del Vino (ted. Tramin an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (fino al 1971 Termeno; 19,4 km2 con 3257 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante destro della valle dell’Adige. La sede comunale è a Termeno. Mercato agricolo, rinomato per i suoi vini (Traminer). Località di villeggiatura estiv...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • VENEZIA TRIDENTINA
  • LAGO DI CALDARO
  • FUNICOLARE
  • OLTRADIGE
Vocabolario
caldaro²
caldaro2 caldaro2 s. m. – Vino rosso ottenuto essenzialmente da uve dei vitigni schiava grossa, schiava gentile e schiava grigia in varie zone della prov. di Bolzano (tra cui Caldaro, che dà il nome al vino) e di Trento: ha colore dal rubino...
calderòtto
calderotto calderòtto s. m. [dim. di caldaio, caldaro]. – Recipiente più piccolo del caldaio, più fondo che largo, per uso di cucina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali